Autentica di firma

L’autenticazione di firma è l’attestazione, da parte del pubblico ufficiale autorizzato, che la firma su un atto è stata apposta in sua presenza dall'interessato di cui ha accertato l'identità.

L'Ufficiale di Anagrafe, in quanto incaricato dal Sindaco, è abilitato all'autenticazione delle firme sui seguenti atti specifici indicati dal DPR 445/2000 e da leggi speciali:

  • istanze e dichiarazioni sostitutive dell'atto di notorietà da presentare a privati (es. banche, assicurazioni..)
  • atti per i quali il codice di procedura penale prevede tale formalità
  • atti e dichiarazioni aventi ad oggetto la vendita dei beni mobili registrati e rimorchi (l'autenticazione su questi atti può anche essere effettuata presso gli Uffici provinciali ACI che gestiscono il PRA, Uffici Motorizzazione Civile provinciali, Delegazioni ACI e Studi di Consulenza Automobilistica)
  • quietanze liberatorie
  • consenso scritto, da parte degli aspiranti all'adozione, all'incontro fra questi ed il minore da adottare
  • procedure elettorali
  • busta contenente la scheda di votazione per l'elezione degli organi di ordini professionali
  • atti di impegno e di delega purché diretti a Pubbliche Amministrazioni e non concretanti una procura, come previsto dalla Circolare del Ministero dell'Interno n. 10 del 30 luglio 1993 (es. ritiro di documenti, riscossioni di pensioni)

 

Non rientrano fra gli atti per i quali è possibile autenticare la firma presso gli Sportelli al cittadino tutti gli altri atti non espressamente previsti nell'elenco sopra riportato quali, ad esempio:

  • atti di delega o procura per soggetti/enti privati
  • atti di procura per enti pubblici
  • procure speciali con cui si dà mandato di vendita
  • subentri nel leasing
  • accettazioni di eredità

 

NOTA BENE: L’autentica di firma non è più consentita su domande o dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà rivolte alla Pubblica amministrazione o gestori di pubblici servizi. In tal caso è sufficiente firmare in presenza del dipendente addetto a ricevere la documentazione o allegare alla domanda la fotocopia di un documento di identità di colui che firma.

Requisiti del richiedente

Il sottoscrittore deve essere maggiorenne ed in grado di intendere e volere.

Come fare

L’autentica di firma si può richiedere presso:

  • URP
    (Piazza Aldo Moro, 1 Capannori)

  • Sportello al cittadino Zona Nord
    Piazza del Mercato, 9 Marlia - Capannori

  • Sportello al cittadino Zona Sud
    Via Sottomonte, 378 San Leonardo in Treponzio - Capannori 

All'URP si accede

- previo appuntamentoil giovedì8.45 - 13.00 e 14.30 - 17.00.

- senza appuntamento:

- lunedì: 8.45 - 13.00

- martedì: 8.45 - 13.00 e 14.30 - 17.00

- mercoledì: 8.45 - 13.00

- venerdì: 8.45 - 13.00

Presso gli Sportelli al cittadino Zona Nord e Sud i servizi sono garantitiprevio appuntamento.

È possibile prenotare un appuntamento online al link https://www.comune.capannori.lu.it/prenotazioni oppure chiamando il tel. 0583 428760 dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 12.

 

Il cittadino deve presentarsi personalmente poiché la firma deve essere apposta in presenza dell'Ufficiale di Anagrafe che provvederà all'autenticazione.

Il cittadino che per gravi motivi sia impossibilitato a presentarsi personalmente può avvalersi del servizio autenticazione a domicilio effettuato dai Messi comunali previa richiesta presso l’URP.

Quando

Cosa occorre

  • documento di identità
  • n. 1 marca da bollo da € 16,00 (salvo i casi di esenzione previsti per legge)


Inoltre, nel caso di autenticazione della firma per lavendita dei beni mobili registrati quali l'automobile:

  • Certificato di proprietà del mezzo
  • dati dell'acquirente

Dove rivolgersi

L’autentica di firma si può richiedere in qualunque Comune del territorio nazionale.

Il Comune di Capannori garantisce il servizio presso:

  • URP
    Piazza Aldo Moro, 1 Capannori

  • Sportello al cittadino Zona Nord
    Piazza del Mercato, 9 Marlia - Capannori

  • Sportello al cittadino Zona Sud
    Via Sottomonte, 378 San Leonardo in Treponzio - Capannori
  • URPhttps://g3w-suite.comune.capannori.lu.it/it/map/sportelli/?map_extent=1616068,4850758,1635386,4860728

ORARI

URP

Ai servizi senza appuntamento si accede mediante il biglietto di prenotazione che si rilascia con il seguente orario:

Sportelli al cittadino Nord e Sud

Lun Mar Mer Gio Ven Sab  
8.45 8.45 8.45 8.45 8.45    
13.00 13.00 13.00 13.00 13.00    
14.30   14.30        
16.30   16.30        

 

Nei giorni prefestivi (diversi dal sabato) l'URP e gli Sportelli al cittadino rispettano il seguente orario: 8.45 - 12.30.

TEMPI

Consegna immediata fino a 5 autentiche. In caso di numero superiore, le richieste saranno evase entro 2 giorni lavorativi.

Costi e modalità del pagamento

L'autentica di firma è gratuita, salvo assolvimento dell'imposta di bollo.

Modulistica

Normativa di riferimento

  • articolo 21 del dPR 21 dicembre 2000, n. 445, recante "Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di documentazione amministrativa"
  • articolo 14 della Legge 21 marzo 1990, n. 53 e successive modifiche ed integrazioni "Misure urgenti atte a garantire maggiore efficienza al procedimento elettorale"
  • articolo 31 comma 3 lettera c) delle Legge 4 maggio 1983, n. 184 "Autenticazione della sottoscrizione del consenso scritto, da parte degli aspiranti all'adozione, all'incontro fra questi ed il minore da adottare"
  • articolo 39 del Decreto Legislativo 28 luglio 1989, n. 271 "Autenticazione della sottoscrizione di atti per i quali il codice di procedura penale prevede tale formalità"
  • DPR 8 luglio 2005, n. 169 "Autentica della firma del votante sulla busta contenente la scheda di votazione per l'elezione degli organi di ordini professionali"
  • articolo 7 del Decreto Legge 4 luglio 2006, n. 223 "Autentica della firma degli atti e delle dichiarazioni aventi ad oggetto l'alienazione dei beni mobili registrati e rimorchi o la costituzione di diritti di garanzia sui medesimi"
  • articolo 8, comma 7, lettera f-bis del Decreto Legge 13 maggio 2011, n. 70, nel testo integrato dalla Legge di conversione, dopo il comma 3 dell'articolo 8 della legge 15 dicembre 1990, n. 386, ha inserito il nuovo comma 3-bis che autorizza il funzionario incaricato dal Sindaco ad autenticare le quietanze liberatorie
  • Circolare del Ministero dell'Interno n. 10 del 30 luglio 1993 "atti di impegno e degli atti di delega a Pubbliche Amministrazioni"

Note

Staff

Responsabili

AnnaCeccarellii
0583 428258
a.ceccarelli@comune.capannori.lu.it
FrancaTabarracci
0583 428304
f.tabarracci@comune.capannori.lu.it

Urp

DaniaBarone
0583 428312
0583 428297
d.barone@comune.capannori.lu.it
EmanuelaBianchini
0583 428328
e.bianchini@comune.capannori.lu.it
Filomena ElenaDa San Martino
0583 428316
e.dasanmartino@comune.capannori.lu.it
Simonetta RenataGalleni
0583 428315
s.galleni@comune.capannori.lu.it
LauraMoscardini
0583 428329
l.moscardini@comune.capannori.lu.it
PaolaNardi
0583 428330
p.nardi@comune.capannori.lu.it
MarcoRistori
0583 428317
m.ristori@comune.capannori.lu.it
Staff

Sportello al cittadino Zona Nord

GiustinaAnsaldi
0583 428765
g.ansaldi@comune.capannori.lu.it
NiviaCarrai
0583 428320
n.carrai@comune.capannori.lu.it
DonatellaDell'Osso
0583 428766
d.dellosso@comune.capannori.lu.it
MartaPiccione
0583 428767
m.piccione@comune.capannori.lu.it
Staff

Sportello al cittadino Zona Sud

DonatellaDell'Osso
0583 428766
d.dellosso@comune.capannori.lu.it
LorenzoFavilla
0583 428753
g.giannotti@comune.capannori.lu.it
DanielaSatti
0583 428751
d.satti@comune.capannori.lu.it

I contenuti di questa pagina sono aggiornati al giorno 25 ottobre 2022, ore 11:45