L'amministrazione Menesini ha dato il via a Strade sicure, un progetto per migliorare la sicurezza stradale, sia per chi viaggia con i mezzi a motore, in bicicletta e a piedi, che allo stesso tempo contribuisce a rendere più decorosi i paesi. Fra gli interventi ci sono quelli di rifacimento e miglioramento della segnaletica orizzontale e verticale, l'installazione di nuovi punti luce e la realizzazione di nuovi marciapiedi e rotatorie.
Accanto a questo è stato dato avvio a una campagna di sensibilizzazione ed educazione.
Snellire il traffico sugli snodi più cruciali della viabilità riducendo le code dei veicoli è la parola d'ordine di tutte le opere che riguardano le rotatorie. Gli interventi principali finora realizzati:
È inoltre in corso l’iter progettuale per la costruzione di una doppia rotatoria in via Pesciatina a Lunata agli incroci fra via della Madonnina e via dell’Ave Maria.
La Provincia di Lucca ha inoltre portato a termine interventi migliorativi alla rotatoria di Papao a Lunata.
Nelle strade provinciali più transitate il Comune ha migliorato la visibilità degli attraversamenti pedonali grazie a una migliore illuminazione della segnaletica orizzontale. Gli interventi hanno riguardato via Domenico Chelini a Tassignano all'incrocio tra via del Casalino e via Carlo Piaggia e via Pesciatina a Camigliano e Gragnano in corrispondenza di alcune attività commerciali e di una fermata dell'autobus. Ulteriori analoghi interventi sono stati effettuati in viale Europa a Lammari località Masini e in via di Sottomonte a Massa Macinaia (due attraversamenti).
I principali interventi ai marciapiedi hanno riguardato:
È inoltre in corso la realizzazione di un marciapiede in via Colombini a Capannori, che completerà così l’anello pedonale attorno al palazzo comunale. Infine è stato definito il progetto per la realizzazione a Lappato di un marciapiede e di una passerella pedonale sulla via Pesciatina in corrispondenza del Rio Scioppato.
Dal 2014 al 2018 sono stati installati 200 nuovi punti luce.
Il semaforo di viale Europa a Marlia è stato dotato di un dispositivo elettronico che rileva le targhe dei veicoli che attraversano con il rosso. L'adozione di questo strumento è un deterrente a rispettare il codice della strada incrementando quindi la sicurezza stradale. Allo stesso incrocio, grazie all'installazione di un nuova centralina, è entrata in funzione la modifica al sistema semaforico che regola il traffico alle due intersezioni che prima era a 'due tempi' e adesso è divenuto a 'tre tempi'.
A Lammari al semaforo in località Osteria sono state migliorate sicurezza e visibilità del semaforo mediante la sostituzione delle lampade di vecchio tipo con quelle a led, l’installazione di un nuovo braccio e di due attraversamenti pedonali a chiamata.
L'amministrazione comunale interviene periodicamente per asfaltare tratti di strada in maniera omogenea su tutto il territorio.
Vengono effettuati anche interventi in collaborazione con altri Enti (come la Regione Toscana, che ha asfaltato via di Tiglio da Pieve San Paolo fino a Castelvecchio di Compito) e con i gestori dei servizi (Gesam e Acque).
Capannori è uno dei primi Comuni in Italia, se non l'unico, ad avere avviato una campagna di sicurezza stradale per promuovere la sicurezza stradale attraverso l’educazione al rispetto delle regole del codice della strada.
La campagna è stata articolata su tre concetti chiave che possono causare incidenti stradali: la distrazione; l’utilizzo di mezzi poco visibili; la velocità.
In via del Masini a Marlia è stato realizzato un percorso pedonale protetto due isole pedonali “salvagente” a raso. Un ulteriore passaggio pedonale protetto sarà realizzato a Carraia dal parcheggio pubblico alla scuola dell’infanzia.
Dall'unione di quattro associazioni del territorio (Il sorriso di Stefano, Jacopo ci Sei, Di.Di Diversamente Disabili e l'Associazione Italiana familiari e vittime della strada di Lucca) è nato il consorzio Strade sicure con l'obiettivo di tenere alta l'attenzione su un tema importante come la sicurezza stradale.
I volontari delle associazioni, quindi, sono impegnati nelle varie iniziative e manifestazioni per promuovere nelle persone la consapevolezza che per avere strade sicure ciascuno di noi deve fare la propria parte.
Il consorzio Strade sicure è presente a queste iniziative con un banchetto in cui i cittadini possono acquistare dei gadget che promuovono le regole base del codice della strada, utilizzando la campagna di comunicazione realizzata dal Comune di Capannori nelle scorse settimane.
Una parte del ricavato dalla vendita dei gadget, infatti, sarà utilizzato per donare ai ragazzi delle scuole del territorio una piccola torcia a led, oggetto che fa parte del kit sicurezza utilizzato dalla polizia municipale.
Per informazioni: stradesicurecapannori@gmail.com
I contenuti di questa pagina sono aggiornati al giorno 17 novembre 2020, ore 12:15