SUAP
AVVISO DI BANDO PUBBLICO PER LA MIGLIORIA DEI POSTEGGI DISPONIBILI NEI MERCATI SETTIMANALI DI CAPANNORI PIAZZA ALDO MORO, CAPANNORI CENTRO, MARLIA, SAN LEONARDO IN TREPONZIO, SEGROMIGNO IN MONTE, COLLE DI COMPITO, SEGROMIGNO IN PIANO, GUAMO-COSELLI RISERVATO AGLI OPERATORI TITOLARI DI CONCESSIONE DI POSTEGGIO NEL MERCATO STESSO. RIAPERTURA BANDO
ISTANZA UNICA, ai sensi dell’art. 43 (ex art. 86 del D.Lgs. 259/2003) art. 44 (ex art 87 del D.Lgs. 259/2003) art. 49 ( ex art. 88 del D.Lgs. 259/2003) per come modificato dal D.Lgs. 8 novembre 2021 n. 207, e dalla Legge 20 maggio 2022, n. 51 art. 7 septies, e come modificato dall’art. 18 co. 5 lettera a punto 2bis della Legge n. 41 del 2023 - Richiesta di autorizzazione per la realizzazione di una nuova infrastruttura per telecomunicazioni denominata LU SAN CONCORDIO_3 codice sito I276LU e contestuale installazione di sistema radiante denominato LUCCA FONTANELLA codice sito 3RM07585, il tutto sito nel Comune di Capannori, Via di Fontanella snc - Frazione Pieve San Paolo, nell’area censita al foglio 78 P.lla 133.
ISTANZA UNICA, ai sensi dell’art. 43 (ex art. 86 del D.Lgs. 259/2003) art. 44 (ex art 87 del D.Lgs. 259/2003) art. 45 ( ex art. 87bis del D.Lgs. 259/2003) per come modificato dal D.Lgs. 8 novembre 2021 n. 207 - Richiesta di autorizzazione paesaggistica e idrogeologica per la realizzazione di una Stazione Radiobase VODAFONE ITALIA S.p.A. su infrastruttura esistente, denominata MONTE SERRA BTS codice sito 3RM00739 sita nel Comune di Capannori, Località Monte Serra, nell’area censita al foglio 168 P.lla 117. Indizione della conferenza di servizi decisoria in forma semplificata e modalità asincrona ai sensi dell’art. 44 (ex art. 87 Dlgs. 259/2003), comma 7, D.Lgs. n. 207/2021 e art. 14 bis della L. 241/1990 e ss.mm.ii con dimezzamento dei termini.
PRESENTAZIONEISTANZE PER AUTORIZZAZIONI SPETTACOLI PIROTECNICI - COMUNICAZIONE
Si comunica che le istanze relative a SPETTACOLI PIROTECNICI dovranno pervenire all'Ufficio SUAP, tramite portale regionale, almeno 40 giorni prima della data dell'evento, come da indicazioni della Prefettura di Lucca.
AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER L'ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI D'INTERESSE FINALIZZATO ALL'AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE,REALIZZAZIONE E HOSTING DEL SITO DEDICATO ALLA PROMOZIONE DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE, CENTRI COMMERCIALI NATURALI E BOTTEGHE DI PAESE DEL COMUNE DI CAPANNORI AI SENSI DELL'ART. 1 COMMI 1 E 2, DEL D.L. NUM. 76/2020 COSI' COME MODIFICATO DALL'ART. 51 DEL D.L. NUM. 77/2021, CONVERTITO DALLA LEGGE N. 108/2021.
ALTRI SERVIZI ALLA PERSONA ACCREDITATI (aggiornato al 2023)
Mercatini dei non professionisti
La Regione Toscana con la Legge n. 68 del 23/07/2020, pubblicata sul BURT in data 29/07/2020, ha modificato la L.R. 62/2018 (Codice regionale del Commercio), disciplinando i "mercatini dei non professionisti" dove partecipano opertori non professionisti del commercio non sono in possesso di nessun titolo abilitativo o autorizzazione comunque denominata, i quali vendono o barattano in modo saltuario od occasionale merci da loro stessi prodotte di modico valore (che non superino il prezzo unitario di 100,00 (cento) euro, per un valore complessivo della merce esibita non superiore ai 1.000,00 (mille euro). Secondo la legge regionale devono altresì essere in possesso del tesserino di riconoscimento rilasciato dal Comune di residenza.
Il tesserino di riconoscimento:
- è rilasciato dallo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) e contiene le generalità e la fotografia del partecipante ed un numero di spazi per la vidimazione non superiore a 10 (dieci);
- ha validità annuale, a partire dalla data di rilascio, su tutto il territorio regionale;
- non è cedibile;
- deve essere esposto in modo ben visibile durante lo svolgimento delle manifestazioni;
- deve essere vidimato dal Comune organizzatore della manifestazione, anche se la gestione della stessa è affidata a soggetti diversi. In caso di manifestazioni della durata di due giorni consecutivi, la partecipazione si considera unitaria e la vidimazione è unica;
- viene ritirato in caso di perdita dei requisiti di onorabilità di cui all’articolo 11 del Codice regionale del Commercio
Come si ottiene
Termini, scadenze, modalità di presentazione della domanda
Per il rilascio del tesserino di riconoscimento
- residente a Capannori
- o loperatore non residente in Toscana che intende svolgere a Capannori la prima manifestazione a cui chiede di partecipare
deve presentare domanda compilando l'apposito modulo, completo di fotografia, dichiarazioni e attestazioni necessarie, da trasmettere al Comune esclusivamente in modalità on line, mediante PEC, indirizzando a pec: pg.comune.capannori.lu.it@cert.legalmail.it.
Completata l'istruttoria della richiesta, il tesserino numerato, con le generalità e la fotografia dell'hobbista, dotato di un numero di spazi per la vidimazione non superiore a sei, è rilasciato con validità annuale e in formato cartaceo dallo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) e consegnato all'interessato o suo delegato, nei giorni di ricevimento del pubblico, previo appuntamento da concordare.
Il tesserino viene ritirato in caso di perdita da parte dell'hobbista dei requisiti di onorabilità di cui all’articolo 11 del Codice Regionale del Commercio.
STAGIONE VENATORIA 2023/2024 - INDICAZIONI PER I CACCIATORI
Si informa che per la Stagione Venatoria 2023/2024 la consegna dei tesserini sarà effettuata in Municipio presso il solo Ufficio SUAP a partire da LUNEDI’ 7 agosto dalle ore 8.30 alle ore 12.30 dal lunedì al venerdì dove sarà attivato uno sportello dedicato al mondo della caccia e all’informazione ed educazione venatoria ed ambientale sulla base di un accordo approvato dall’amministrazione comunale.
Per un ottimale rilascio dei tesserini è stato predisposto un calendario giornaliero strutturato in base all’ordine alfabetico per cognome del cacciatore con l’indicazione dell’orario dell'appuntamento in cui il cacciatore può presentarsi al SUAP per la consegna del vecchio tesserino e il ritiro del nuovo.
Si invitano i cacciatori che avranno difficoltà a presentarsi nel giorno e all’ora indicati nel calendario di informare il SUAP e di indicare una disponibilità alternativa ( giorno e possibilmente ora) al seguente numero di telefono 0583-428237, 0583-428243, 0583-428257, 0583-428238 oppure scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica suap@comune.capannori.lu.it al fine di individuare un giorno alternativo.
In alternativa alla procedura di consegna vecchi tesserini/rilascio nuovi tesserini presso il SUAP, negli orari e giorni stabiliti in base all’ordine alfabetico, come sopra descritto, al fine di evitare potenziali assembramenti presso lo sportello SUAP, i cacciatori tesserati delle associazioni firmatarie potranno delegare le associazioni di appartenenza per la riconsegna del vecchio tesserino e successivamente per il ritiro del nuovo, una volta concluse le verifiche sulla validità del porto d’armi e sui versamenti delle tasse effettuate presso lo sportello del SUAP.
Rilascio e ritiro tesserini attività venatoria
Emergenza Coronavirus
SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVA (SUAP)
Lo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) è stato istituito dal D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112. Il D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160 per la semplificazione del rapporto tra la pubblica amministrazione locale, le imprese e gli operatori commerciali.
Lo Sportello Unico svolge le eseguenti attività:
- coordina gli istruttori e gestisce l'iter procedimentale al fine di far acquisire alle imprese, in maniera unitaria, le autorizzazioni e/o i nulla osta necessari per l'esercizio delle attività artigianali, industriali, commerciali, agricole, turistiche, alberghiere e di servizio;
- offre informazioni e fornisce, se del caso, la modulistica e la documentazione per la presentazione delle domande per le diverse attività produttive e gestisce i rapporti con i vari enti esterni preposti agli endoprocedimenti (Vigili del Fuoco, USL, Provincia, Regione , ARPAT e altri) acquisendo pareri, nulla-osta e autorizzazioni per la conclusione del procedimento;
- accoglie le domande e rilascia le autorizzazioni inerenti ai procedimenti relativi alle imprese e alle attività di produzione di beni e servizi, artigianali, di commercio fisso e ambulante, di pubblico esercizio, ricettive, di pubblico spettacolo/intrattenimento e telefonia;
- fornisce informazioni sullo stato di avanzamento delle pratiche;
- assicura a tutti i cittadini l'accesso ai dati e ai documenti detenuti dall'ufficio, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione nell'apposita sezione "Amministrazione trasparente".
Pagamento diritti Azienda USL Toscana nord ovest solo con PagoPA
Si riporta il percorso da seguire dal sito aziendale: da "Guida ai servizi" scorrere l’elenco completo e cliccare su "Dipartimento della Prevenzione", alla fine della pagina cliccare "QUI" per accedere al pagamento spontaneo mediante pagoPA.
https://www.uslnordovest.toscana.it/guida-ai-servizi/dipartimento-prevenzione
FARMACIE - CALENDARIO TURNI:
ORDINANZA SINDACALE N. 512/2022 PER TURNI 2023
DISTRIBUTORI DI CARBURANTE - CALENDARIO TURNI:
ORDINANZA SINDACALE N. 491/2022 PER TURNI 2023
ATTIVITA' DI ACCONCIATORE, ESTETISTA, TATUAGGIO E PIERCING
Ordinanza liberalizzazione orari attività
PESTE SUINA AFRICANA - AGGIORNAMENTO SITUAZIONE EPIDEMIOLOGICA OTTOBRE 2023
DECRETO - DIVIETO DI PESCA ANGUILLA EUROPEA DAL 01/01 AL 31/03 DI OGNI ANNO.
FAQs (Frequently Asked Questions) - Le domande più frequenti
Invio pratiche online portale Aida
Il portale AIDA permette un accesso rapido e unificato ad un ampio numero di servizi fruibili via web, messi a disposizione dallo Sportello Unico per le Attività Produttive.
Consulta modulistica
Modulistica unificata predisposta dalla Regione Toscana per alcuni tipi di attività e modulistica comunale predisposta dall'amministrazione comunale per i procedimenti privi di modulistica unificata. Per la consultazione della modulistica regionale è necessario effettuare l'accesso con credenziali di riconoscimento digitale (SPID o CNS attivate).
Attività manifatturiere e di attività di servizio
Sono attività manifatturiere tutte le produzioni artigianali e industriali di beni, finiti e semilavorati, e comprendono produzioni di vario.
Sono attività di servizio le prestazioni d'opera quali quelle rese da estetisti, acconciatori, attività di tatuaggio e percing ecc..
Attività commerciali
Le attività commerciali sono quelle svolte da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende al consumatore finale.
Attività socio sanitarie
Attività ricettive e attività connesse la turismo
Impianti di radiocomunicazione
Sono le procedure relative agli interventi per installazione e modifiche da apportare a impianti ricetrasmittenti, come quelli per l'erogazione del servizio di telefonia per comunicazioni mobili e personali e di altri servizi simili.
Attività agricole
Vi rientrano le attività imprenditoriali inerenti l'agricoltura, compresi apicoltura, allevamento e agriturismo.
Attività di polizia amministrativa
Sono quelle attività il cui esercizio è disciplinato dal R:D: 18 giugno 1931, n.773 "Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza" (TULPS)
Autorizzazioni e nulla osta di competenza di altri enti
S'intendono tutte quelle autorizzazioni che sono necessarie a corredo di un determinato procedimento, che vengono emanati da enti diversi dal Comune ma rilasciati dal Suap, quali ASL, Vigili del Fuoco, ecc..
Installazione mezzi pubblicitari
L'Ufficio SUAP si occupa del rilascio delle autorizzazioni necessarie per l'installazione, il rinnovo e le modifiche dei mezzi pubblicitari lungo le strade comunali e provinciali e statali, secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 "Codice della starda" e dal Regolamento Comunale per i mezzi prubblicitari. L'Ufficio acquisisce i necessari nulla-osta o autorizzazioni presso gli Enti Esterni e gli uffici del Comune
Accesso agli atti
Accesso civivo, generalizzato e accesso documentale
I contenuti di questa pagina sono aggiornati al giorno 16 novembre 2023, ore 17:17