SUAP
Si informa che è stato pubblicato l'avviso relativo all'avvio d'ufficio delle procedure di rinnovo delle concessioni commercio su aree pubbliche relative a posteggi inseriti in mercati, fiere e isolati per l'esercizio del commercio, nonché per lo svolgimento di attività artigiane, di somministrazione alimenti e bevande, di rivendita di quotidiani e periodici e di vendita da parte di produttori agricoli, in scadenza entro il 31 dicembre 2020.
Il procedimento di verifica dei requisiti per il rinnovo delle concessioni si concluderà il 30/06/2021; in tal periodo gli operatori saranno initati a regolarizzare la proria posizione DURC e iscrizione alla CCIAA. Prima di procedere al rinnovo della concessione, a partire dal 1 luglio, l’Ufficio verificherà l’avvenuta regolarizzazione.
Determinazione n. 18145 del 30/12/2020
AVVISO PUBBLICO ESPLORATIVO PER L'ACQUISIZIONE DI MANIFESTAZIONI D'INTERESSE FINALIZZATO ALL'AFFIDAMENTO DIRETTO DEL SERVIZIO DI PROGETTAZIONE,REALIZZAZIONE E HOSTING DEL SITO DEDICATO ALLA PROMOZIONE DEL COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE, CENTRI COMMERCIALI NATURALI E BOTTEGHE DI PAESE DEL COMUNE DI CAPANNORI AI SENSI DELL'ART. 1 COMMI 1 E 2, DEL D.L. NUM. 76/2020 COSI' COME MODIFICATO DALL'ART. 51 DEL D.L. NUM. 77/2021, CONVERTITO DALLA LEGGE N. 108/2021.
Mercatini dei non professionisti
La Regione Toscana con la Legge n. 68 del 23/07/2020, pubblicata sul BURT in data 29/07/2020, ha modificato la L.R. 62/2018 (Codice regionale del Commercio), disciplinando i "mercatini dei non professionisti" dove partecipano opertori non professionisti del commercio non sono in possesso di nessun titolo abilitativo o autorizzazione comunque denominata, i quali vendono o barattano in modo saltuario od occasionale merci da loro stessi prodotte di modico valore (che non superino il prezzo unitario di 100,00 (cento) euro, per un valore complessivo della merce esibita non superiore ai 1.000,00 (mille euro). Secondo la legge regionale devono altresì essere in possesso del tesserino di riconoscimento rilasciato dal Comune di residenza.
Il tesserino di riconoscimento:
- è rilasciato dallo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) e contiene le generalità e la fotografia del partecipante ed un numero di spazi per la vidimazione non superiore a 10 (dieci);
- ha validità annuale, a partire dalla data di rilascio, su tutto il territorio regionale;
- non è cedibile;
- deve essere esposto in modo ben visibile durante lo svolgimento delle manifestazioni;
- deve essere vidimato dal Comune organizzatore della manifestazione, anche se la gestione della stessa è affidata a soggetti diversi. In caso di manifestazioni della durata di due giorni consecutivi, la partecipazione si considera unitaria e la vidimazione è unica;
- viene ritirato in caso di perdita dei requisiti di onorabilità di cui all’articolo 11 del Codice regionale del Commercio
Come si ottiene
Termini, scadenze, modalità di presentazione della domanda
Per il rilascio del tesserino di riconoscimento
- residente a Capannori
- o loperatore non residente in Toscana che intende svolgere a Capannori la prima manifestazione a cui chiede di partecipare
deve presentare domanda compilando l'apposito modulo, completo di fotografia, dichiarazioni e attestazioni necessarie, da trasmettere al Comune esclusivamente in modalità on line, mediante PEC, indirizzando a pec: pg.comune.capannori.lu.it@cert.legalmail.it.
Completata l'istruttoria della richiesta, il tesserino numerato, con le generalità e la fotografia dell'hobbista, dotato di un numero di spazi per la vidimazione non superiore a sei, è rilasciato con validità annuale e in formato cartaceo dallo Sportello Unico Attività Produttive (SUAP) e consegnato all'interessato o suo delegato, nei giorni di ricevimento del pubblico, previo appuntamento da concordare.
Il tesserino viene ritirato in caso di perdita da parte dell'hobbista dei requisiti di onorabilità di cui all’articolo 11 del Codice Regionale del Commercio.
Rilascio e ritiro tesserini attività venatoria
Emergenza Coronavirus
Misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 e gli effetti sulle attività produttive:
Scarica lo schema riepilogativo
Ordinanze
Ordinanza anticipazione del mercato contadino di Marlia a venerdì 24/04/2020.
Sportello informativo
E' attivo tutti i giorni presso il SUAP il servizio informativo e di consulenza specialistico sull'impatto dell'emergenza COVID-19 sulle imprese, sulle attività di somministrazione di alimenti e bevande e sulle attività commerciali telefonando ai numeri di telefono indicati per le diverse fasce orarie:
Dal lunedì al venerdì gli istruttori rispondono nelle seguenti fasce orarie :
- orario 9.30-10.30 numero telefonico 0583-48244, 0583-428257;
- orario 10.30-11.30 numero telefonico 0583-428243, 0583-428213;
Dal lunedì al venerdì dalle ore 8.45 alle ore 13.30 è sempre possibile contattare il front office del SUAP al seguente numero telefonico 0583-428237.
Ricevimento
Dal 4 maggio 2020 il Suap è aperto al pubblico il martedì e il giovedì dalle 9 alle 13 solo previo appuntamento al numero 0583-428237.
Dal 14 maggio il Suap è aperto il martedì e il giovedì dalle 9 alle 13 e dalle 14,30 alle 16,30 solo previo appuntamento al numero 0583-428237.
Servizio Skype
E' possibile inoltre avere informazioni e ricevere consulenza utilizzano il servizio Skype tutti i giorni in questi orari
- orario 9.30-10.30 indirizzo suap2.capannori
- orario 10.30-11.30 indirizzo suap1.capannori
SPORTELLO UNICO ATTIVITA' PRODUTTIVA (SUAP)
Lo Sportello Unico delle Attività Produttive (SUAP) è stato istituito dal D. Lgs. 31 marzo 1998, n. 112. Il D.P.R. 7 settembre 2010, n. 160 per la semplificazione del rapporto tra la pubblica amministrazione locale, le imprese e gli operatori commerciali.
Lo Sportello Unico svolge le eseguenti attività:
- coordina gli istruttori e gestisce l'iter procedimentale al fine di far acquisire alle imprese, in maniera unitaria, le autorizzazioni e/o i nulla osta necessari per l'esercizio delle attività artigianali, industriali, commerciali, agricole, turistiche, alberghiere e di servizio;
- offre informazioni e fornisce, se del caso, la modulistica e la documentazione per la presentazione delle domande per le diverse attività produttive e gestisce i rapporti con i vari enti esterni preposti agli endoprocedimenti (Vigili del Fuoco, USL, Provincia, Regione , ARPAT e altri) acquisendo pareri, nulla-osta e autorizzazioni per la conclusione del procedimento;
- accoglie le domande e rilascia le autorizzazioni inerenti ai procedimenti relativi alle imprese e alle attività di produzione di beni e servizi, artigianali, di commercio fisso e ambulante, di pubblico esercizio, ricettive, di pubblico spettacolo/intrattenimento e telefonia;
- fornisce informazioni sullo stato di avanzamento delle pratiche;
- assicura a tutti i cittadini l'accesso ai dati e ai documenti detenuti dall'ufficio, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione nell'apposita sezione "Amministrazione trasparente".
FARMACIE - CALENDARIO TURNI:
ORDINANZA SINDACALE N. 512/2022 PER TURNI 2023
DISTRIBUTORI DI CARBURANTE - CALENDARIO TURNI:
ORDINANZA SINDACALE N. 491/2022 PER TURNI 2023
ATTIVITA' DI ACCONCIATORE, ESTETISTA, TATUAGGIO E PIERCING
Ordinanza liberalizzazione orari attività
REGOLE PER LA MACELLAZIONE FINALIZZATA AL CONSUMO PRIVATO E DOMICILIARE DI SUINI ED OVOCAPRINI
DECRETO - DIVIETO DI PESCA ANGUILLA EUROPEA DAL 01/01 AL 31/03 DI OGNI ANNO.
FAQs (Frequently Asked Questions) - Le domande più frequenti
Invio pratiche online portale Aida
Il portale AIDA permette un accesso rapido e unificato ad un ampio numero di servizi fruibili via web, messi a disposizione dallo Sportello Unico per le Attività Produttive.
Consulta modulistica
Modulistica unificata predisposta dalla Regione Toscana per alcuni tipi di attività e modulistica comunale predisposta dall'amministrazione comunale per i procedimenti privi di modulistica unificata. Per la consultazione della modulistica regionale è necessario effettuare l'accesso con credenziali di riconoscimento digitale (SPID o CNS attivate).
Attività manifatturiere e di attività di servizio
Sono attività manifatturiere tutte le produzioni artigianali e industriali di beni, finiti e semilavorati, e comprendono produzioni di vario.
Sono attività di servizio le prestazioni d'opera quali quelle rese da estetisti, acconciatori, attività di tatuaggio e percing ecc..
Attività commerciali
Le attività commerciali sono quelle svolte da chiunque professionalmente acquista merci in nome e per conto proprio e le rivende al consumatore finale.
Attività socio sanitarie
Attività ricettive e attività connesse la turismo
Impianti di radiocomunicazione
Sono le procedure relative agli interventi per installazione e modifiche da apportare a impianti ricetrasmittenti, come quelli per l'erogazione del servizio di telefonia per comunicazioni mobili e personali e di altri servizi simili.
Attività agricole
Vi rientrano le attività imprenditoriali inerenti l'agricoltura, compresi apicoltura, allevamento e agriturismo.
Attività di polizia amministrativa
Sono quelle attività il cui esercizio è disciplinato dal R:D: 18 giugno 1931, n.773 "Testo Unico Leggi Pubblica Sicurezza" (TULPS)
Autorizzazioni e nulla osta di competenza di altri enti
S'intendono tutte quelle autorizzazioni che sono necessarie a corredo di un determinato procedimento, che vengono emanati da enti diversi dal Comune ma rilasciati dal Suap, quali ASL, Vigili del Fuoco, ecc..
Installazione mezzi pubblicitari
L'Ufficio SUAP si occupa del rilascio delle autorizzazioni necessarie per l'installazione, il rinnovo e le modifiche dei mezzi pubblicitari lungo le strade comunali e provinciali e statali, secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 "Codice della starda" e dal Regolamento Comunale per i mezzi prubblicitari. L'Ufficio acquisisce i necessari nulla-osta o autorizzazioni presso gli Enti Esterni e gli uffici del Comune
Accesso agli atti
Accesso civivo, generalizzato e accesso documentale
I contenuti di questa pagina sono aggiornati al giorno 18 gennaio 2023, ore 12:59