D.Lgs 42/2004 Art. 146. Autorizzazione
1. I proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili ed aree di interesse paesaggistico, tutelati dalla legge, a termini dell'articolo 142, o in base alla legge, a termini degli articoli 136, 143, comma 1, lettera d), e 157, non possono distruggerli, né introdurvi modificazioni che rechino pregiudizio ai valori paesaggistici oggetto di protezione.
2. I soggetti di cui al comma 1 hanno l'obbligo di presentare alle amministrazioni competenti il progetto degli interventi che intendano intraprendere, corredato della prescritta documentazione, ed astenersi dall'avviare i lavori fino a quando non ne abbiano ottenuta l'autorizzazione.
3. La documentazione a corredo del progetto è preordinata alla verifica della compatibilità fra interesse paesaggistico tutelato ed intervento progettato. Essa è individuata, su proposta del Ministro, con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, d'intesa con la Conferenza Stato-regioni, e può essere aggiornata o integrata con il medesimo procedimento.
(si veda il d.p.c.m. 12 dicembre 2005)
4. L'autorizzazione paesaggistica costituisce atto autonomo e presupposto rispetto al permesso di costruire o agli altri titoli legittimanti l'intervento urbanistico-edilizio. Fuori dai casi di cui all'articolo 167, commi 4 e 5, l'autorizzazione non può essere rilasciata in sanatoria successivamente alla realizzazione, anche parziale, degli interventi. L'autorizzazione è efficace per un periodo di cinque anni, scaduto il quale l'esecuzione dei progettati lavori deve essere sottoposta a nuova autorizzazione. I lavori iniziati nel corso del quinquennio di efficacia dell'autorizzazione possono essere conclusi entro e non oltre l'anno successivo la scadenza del quinquennio medesimo. Il termine di efficacia dell'autorizzazione decorre dal giorno in cui acquista efficacia il titolo edilizio eventualmente necessario per la realizzazione dell'intervento, a meno che il ritardo in ordine al rilascio e alla conseguente efficacia di quest'ultimo non sia dipeso da circostanze imputabili all'interessato.
Requisiti per usufruire del servizio
sabddbbisadbdasbds dausjdnsidnsa
Sportello presso il comune di Capannori
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab |
---|---|---|---|---|---|
8,40-13,30 su appuntamento | 8,40-13,30 | ||||
14,30-17,30 su appuntamento |
Pagamento Diritti di Segreteria :
Per la presentazione delle istanza è previsto il pagamento dei Diritti di Segreteria, degli importi specificati nelle sezioni dedicate. I diritti di segreteria possono essere pagati, oltre che all'URP, anche tramite conto corrente postale n° 124552 intestato a "Tesoreria comunale del Comune di Capannori " o sul conto corrente del Servizio di Tesoreria Monte dei Paschi IT72Q0103024700000000739960 specificando in entrambi i casi nella causale: "Diritti di segreteria ".
Accesso pratiche edilizie on-line
Si accede al servizio mediate due modalità :
Accesso pubblico: permette a tutti la visualizzazione di dati di carattere pubblico non tutelati dalla privacy relativi alle pratiche edilizie rilasciate e/o asseverate tramite D.I.A. / S.C.I.A.
Accesso con certificazione: Il professionista e\o il richiedente della pratica possono registrarsi online ottenendo userd e password.
Si informa che il software assegna ad ogni soggetto un’unica username e password per l’accesso a tutte le pratiche presentate dallo stesso.
I contenuti di questa pagina sono aggiornati al giorno 22 gennaio 2021, ore 11:12