Il Comune di Capannori, da sempre, presta attenzione allo sviluppo del proprio territorio, favorendo iniziative di crescita e knowledge sharing. Il carattere fortemente innovativo dell’Amministrazione, che si è distinta in passato per attività all’insegna dell’ecosostenibilità, trova nel crowdfunding un nuovo strumento operativo, mettendo le istanze della cittadinanza e la capacità della stessa di fare “innovazione” al centro del proprio operato.
Circularicity, iniziativa nata in collaborazione con la Regione Toscana, a seguito del bando indetto a maggio 2017, ha previsto un cofinanziamento del Comune di Capannori del 50% della somma dei progetti in crowdfunding fino a un massimo di 5mila euro. A giugno 13 idee selezionate hanno partecipato al Circulary Camp, un workshop full immersion che ha visto l’ulteriore selezione di 5 progetti, divenuti vere e proprie campagne di crowdfunding.
Il Comune di Capannori, in collaborazione con Eppela, gli esperti di sociolab Firenze e Social business lab di Pistoia, ha valutato i progetti presentati, in base ai seguenti criteri: carattere innovativo, sostenibilità economico-finanziaria, rispetto ambientale, riuso creativo.
I progetti che sono scaturiti dalle idee sono i seguenti:
I contenuti di questa pagina sono aggiornati al giorno 17 novembre 2020, ore 12:15