Anni, 2024, Comunicati Stampa, Varie, News
Il sindaco Luca Menesini con Luciano Luciani e Roberto Cadonici


Ieri pomeriggio (mercoledì) si è svolto un consiglio comunale straordinario in occasione del ‘Giorno del Ricordo’ per commemorare le vittime delle Foibe. 
Dopo un intervento della presidente del consiglio comunale Gigliola Biagini, che ha evidenziato l’importanza di mantenere viva la memoria su questa tragica pagina di storia, è intervenuta SaraD’Ambrosio, sindaco di Altopascio, in rappresentanza della Provincia. D’Ambrosio ha sottolineato, tra l’altro, che gli organi istituzionali hanno il doveroso compito di essere ambasciatori di quanto accaduto nel passato, affinché non si ripeta mai più. Successivamente ha preso la parola lo storico Luciano Luciani che ha tracciato un esauriente quadro storico- politico del periodo in cui si consumò la tragedia delle Foibe e l’esodo giuliano-dalmata.
In seguito è intervenuto Roberto Cadonici, figlio di Giuseppe Cadonici, esule istriano, che ha ricostruito la vita del padre.


Giuseppe Cadonici, fratello di Agostino Cadonici, carabiniere e partigiano, è il più grande dei maschi della famiglia. Carabiniere, nel 1935 viene assegnato alla Legione di Trieste e viene. sorpreso dall’8 settembre presso la stazione dei Carabinieri di Cerreto Istriano (Cerovlje). L’occupazione tedesca del Comando di Legione, la mancanza di ordini e la conseguente impossibilità di garantire il servizio lo convincono a rientrare a casa dei suoi, a Lappato. Giuseppe si presenta presso la Legione di Lucca a cui viene assegnato per un breve periodo. Nel dicembre ‘43 Giuseppe viene poi  assegnato al Comando Carabinieri di Trieste e in particolare alla stazione di Montona (Motovun). Il 30 aprile 1945 i primi reparti dell’esercito di Tito entrano a Trieste e insediano i propri poteri. Inizia un periodo compreso tra i primi giorni di maggio e il 9 giugno 1945 - data della definizione del confine italo-jugoslavo lungo la cosiddetta linea Morgan - durante il quale migliaia di italiani prelevati dalle loro abitazioni sono deportati nei campi di internamento slavi oppure “infoibati”.  Giuseppe fu infoibato secondo la terribile prassi in uso: due italiani alla volta venivano ammanettati con filo di ferro, dopodiché uno veniva giustiziato con un colpo alla testa ed entrambi scaraventati nella foiba. Giuseppe, gettato vivo nel crepaccio legato al suo occasionale compagno di sventura, riportò ovviamente numerose escoriazioni e traumi, ma riuscì a salvarsi e a raggiungere nottetempo l’abitazione dei suoceri. La via crucis del carabiniere conobbe anche la tortura di due finte fucilazioni, una tecnica che infligge tremende sofferenze psicologiche. Giuseppe riesce, comunque, a rimpatriare con la moglie e il 5 luglio ‘45 viene censito presso il Centro Raccolta della Legione di Padova e assegnato alla stazione di Camposampiero (Pd). Solo a questo punto per lui la guerra è davvero finita.  

La vita di Giuseppe Cadonici è  narrata anche nel libro di Luciano Luciani ‘Agostino Cadonici, un carabiniere con i partigiani del Gruppo S.T.S’ pubblicato nella collana ‘Capannori, persone e comunità’. 
 

I contenuti di questa pagina sono aggiornati al giorno 02 novembre 2024, ore 11:37