Camellietum Compitese

Camelieto di S. Andrea di Compito

Il Camelietum Compitese è di gran lunga il giardino di camelie più visitato d’Italia. Membro della International Camellia Society, nel 2016 è stato insignito del prestigioso titolo di Garden of Excellence.

ingresso del Camelieto di S. Andrea di Compito

Descrizione

Il Camellietum Compitese nasce dalla necessità di creare una area per la conservazione e la salvaguardia delle cultivar antiche, ovvero precedenti al 1900.

Individuata una zona adatta, sia per il proprio microclima che per la copiosa presenza di acqua e la conformazione del terreno, nel marzo del 2005, alla presenza delle autorità locali e di alcune autorità internazionali come il Presidente dell'International Camellia Society, Mr Gregory Davis, e di una delegazione proveniente dal Giappone, tra cui il Sig. Kotaro Tanimoto, Presidente dell'Exporter's Tea Association di Shizuoka, venne messa a dimora la prima pianta.

Da allora il Camelieto, come ormai comunemente viene chiamato, ha conosciuto una crescita lenta ma costante di cultivar, ed oggi vanta il titolo di Giardino d'Eccellenza riconosciuto dalla International Camellia Society per la varietà e bellezza delle sue 1500 piante di 250 cultivar diverse catalogate, per lo più originarie della Lucchesia, ma provenienti anche da altre parti del mondo.

Sono presenti le seguenti specie: Camellia japonica - Camellia sasanqua - Camellia sinensis - Camellia rusticana - Camellia higo - Camellia reticulata - Camellia fraterna - Camellia cuspidata - Camellia ibridi interspecifici.

Da ricordare le bellissime "Aspasia", "Stella Polare" e "Stella di Compito", cultivar molto rare o a rischio di estinzione.

I servizi che offre al visitatore sono diversificati: per lo studioso e l'appassionato di botanica si va dalla presenza in consultazione di un registro locale con tutte le camelie e la loro posizione, un sistema di classificazione e cartellinatura di tutti gli esemplari con l'indicazione delle circa 250 cultivar note presenti, e la possibilità di consultare il Registro Internazionale della Camelia.

Il turista e l'appassionato occasionale possono godere di uno spazio nella natura, raggiungibile anche dalla rete escursionistica di sentieri del territorio sud di Capannori, godendosi lo spettacolo dei mesi di fioritura delle piante e della moltitudine di forme e colori che può assumere il fiore di camelia.

Per approfondimenti, si rimanda al sito web dedicato al Camellietum Compitese.

Tipo luogo

  • Giardino
  • Parco e giardino

Modalità di accesso

Visita del parco durante la mostra delle camelie

Il parco è visitabile durante i giorni della mostra delle “Antiche Camelie della Lucchesia” attiva negli ultimi 3 weekend di marzo, pagando il normale biglietto della mostra a prezzo di 7€ comprensivo di tutti gli ingressi alle varie attrazioni del Borgo delle Camelie e guida botanica gratuita per il solo camellietum.

Per maggiori informazioni consultare il sito: www.camelielucchesia.it

Visita del parco fuori dalla mostra

Il parco è visitabile tutto l’anno previa prenotazione alla segreteria della mostra presso i seguenti contatti: 0583-977188 345-0552996 o per mail all’indirizzo: info@camelielucchesia.it

Periodi consigliati per la visita

La massima fioritura del giardino si ha nei mesi di febbraio/marzo/aprile per le varietà di camelia japonica, sinensis e higo. Per le varietà sasanqua a fioritura invernale il periodo migliore è ottobre/novembre/dicembre.

Indirizzo

Camellietum Compitese

Via del Cantiere - Sant'Andrea di Compito (fraz. di Capannori), 55012

Contatti

Ufficio Promozione del Territorio - Sviluppo economico - Food Policy e Polo Tecnologico - Economia circolare e civile

Struttura responsabile

Info e Progetti

Accessibilità universale del giardino d’eccellenza “Camellietum Compitese” (progetto PETALI)

Il Camellietum Compitese è un giardino inserito in un bosco alle pendici di un colle,...

Pagina aggiornata il 16/01/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta la chiarezza delle informazioni

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri