Il Camellietum Compitese nasce dalla necessità di creare una area per la conservazione e la salvaguardia delle cultivar antiche, ovvero precedenti al 1900.
Individuata una zona adatta, sia per il proprio microclima che per la copiosa presenza di acqua e la conformazione del terreno, nel marzo del 2005, alla presenza delle autorità locali e di alcune autorità internazionali come il Presidente dell'International Camellia Society, Mr Gregory Davis, e di una delegazione proveniente dal Giappone, tra cui il Sig. Kotaro Tanimoto, Presidente dell'Exporter's Tea Association di Shizuoka, venne messa a dimora la prima pianta.
Da allora il Camelieto, come ormai comunemente viene chiamato, ha conosciuto una crescita lenta ma costante di cultivar, ed oggi vanta il titolo di Giardino d'Eccellenza riconosciuto dalla International Camellia Society per la varietà e bellezza delle sue 1500 piante di 250 cultivar diverse catalogate, per lo più originarie della Lucchesia, ma provenienti anche da altre parti del mondo.
Sono presenti le seguenti specie: Camellia japonica - Camellia sasanqua - Camellia sinensis - Camellia rusticana - Camellia higo - Camellia reticulata - Camellia fraterna - Camellia cuspidata - Camellia ibridi interspecifici.
Da ricordare le bellissime "Aspasia", "Stella Polare" e "Stella di Compito", cultivar molto rare o a rischio di estinzione.
I servizi che offre al visitatore sono diversificati: per lo studioso e l'appassionato di botanica si va dalla presenza in consultazione di un registro locale con tutte le camelie e la loro posizione, un sistema di classificazione e cartellinatura di tutti gli esemplari con l'indicazione delle circa 250 cultivar note presenti, e la possibilità di consultare il Registro Internazionale della Camelia.
Il turista e l'appassionato occasionale possono godere di uno spazio nella natura, raggiungibile anche dalla rete escursionistica di sentieri del territorio sud di Capannori, godendosi lo spettacolo dei mesi di fioritura delle piante e della moltitudine di forme e colori che può assumere il fiore di camelia.
Per approfondimenti, si rimanda al sito web dedicato al Camellietum Compitese.