Programma 9 marzo XXXVI Mostra Antiche Camelie della Lucchesia

dal 09 Marzo 2025 al 09 Marzo 2025

Il programma di domenica 9 marzo della XXXVI Mostra Antiche Camelie della Lucchesia

Locandina
Locandina

Cos'è

Programma di domenica 9 marzo della XXXVI Mostra Antiche Camelie della Lucchesia

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO
Dalle ore 10 alle ore 18
XXXVI Mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia

EX TEMPORE DI PITTURA
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Camellietum Compitese]
Volti e camelie
Artisti e amanti della pittura gareggeranno per riprodurre con le loro opere originali, le camelie in fiore.

EX TEMPORE DI PITTURA PER BAMBINI E RAGAZZI
Dalle ore 10 alle ore 18 [Presso il Camellietum Compitese]
Esplosione di camelie
Concorso rivolto a bambini e ragazzi dai 6 a 14 anni. Con la loro sensibilità e fantasia, realizzeranno una nuova camelia.

ANIMAZIONE PER BAMBINI
Dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 14 alle ore 17 [Presso il Centro Culturale Compitese]
A passo d’asino e alpaca
Saliamo in groppa all’amico dalle orecchie grandi attraversando piccoli vicoli nell’affascinante Borgo delle Camelie assieme a Giovanni Pardini de “La stalla degli asini” e Camilla Marcheschi della fattoria didattica “Pelo e Piume”.

VISITA AI GIARDINI DELLA VILLE DI PIEVE E SANT’ANDREA DI COMPITO
Dalle ore 10 alle ore 17 [Presso Villa Orsi e Villa Borrini]
Le camelie secolari dei giardini di Villa Orsi e di Villa Borrini
Per tutti i possessori del biglietto della Mostra, visita gratuita alle camelie secolari delle dimore storiche del Borgo.

VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle ore 16.30 [Presso la biglietteria del Camellietum Compitese]
Il Camellietum Compitese
Per tutti i possessori del biglietto della Mostra, visita gratuita con le guide Linda Ragghianti e Sara Plastino, alla scoperta della fioritura delle camelie japoniche. Partenze ore 10-10.30-11-11.30-12-12.30-14-14.30-15-15.30-16-16.30.

VISITA GUIDATA
Dalle ore 10 alle ore 16.30 [Presso l’Antica Chiusa Borrini]
L’Antica Chiusa Borrini
Visita gratuita alla piantagione di tè accompagnati da Guido Cattolica, primo coltivatore italiano di tè.

LABORATORIO SERIGRAFICO PER BAMBINI E ADULTI
Dalle ore 10.30 alle ore 12.30 e dalle ore 13.30 alle ore 17 [Presso l’Auditorium Augusto Orsi]
Un libro, centro camelie
Camelie create e stampate con tecnica serigrafica seguendo la propria ispirazione e fantasia.
A cura di Sara Di Giovanni (Sara la Ruzza), illustratrice freelance.

VISITE GUIDATE
Partenze ore 11 e ore 15.30 [Dal Presso il Centro Culturale Compitese]
Il Borgo delle Camelie
Visita alla Torre di avvistamento (con possibilità di salire fino alla cima), alla Chiesa romanica di San Pietro al Forcone (oggi Oratorio Santa Lucia) con Tatiana Di Martella Orsi, Centro Culturale Compitese.

PRANZO DELLA CAMELIA
Dalle ore 12 alle ore 15.30 [Presso il Centro Culturale Compitese]
Piatti tipici della tradizione locale e degustazione di vini
Menu del giorno: tagliere di salumi e formaggi, farinata in brodo di verdura, pappa al pomodoro, fagioli all’uccelletto con salsiccia, arista con giardiniera di verdure, torte lucchesi, buccellato lucchese e vin santo.

MUSICA ITINERANTE
Dalle ore 14 alle ore 16 [In giro per il Borgo delle Camelie]
Arriva la Banda…
I musicisti animeranno il centro del Borgo al loro passaggio. A cura della Filarmonica “Giacomo Puccini” – Colle di Compito.

A chi è rivolto

A tutti

Tipo evento

Evento culturale

Luogo

Camellietum Compitese

Via del Cantiere - Sant'Andrea di Compito (fraz. di Capannori)

Ulteriori dettagli

Costi

Intero

8 euro

Ingresso gratuito per persone con disabilità, giovani fino a 13 anni e giornalisti

ridotto

5 euro

Nei giorni infrasettimanali

Ultimo aggiornamento: 06/03/2025, 11:48