Informazioni

Il vasto territorio del comune di Capannori, compreso tra l'Altopiano delle Pizzorne - versante nord - e i Monti Pisani - versante sud - occupa buona parte della piana di Lucca, formata dal prosciugamento del lago di Bientina. E' disseminato di castelli e torri medievali, alternati a ville rinascimentali dalle eleganti e raffinate architetture. Costruiti a un'altitudine tale da rendere possibile la coltivazione di vite e ulivo, gli incasellamenti non erano soltanto presidi militari ma veri e propri villaggi dediti all'agricoltura e tendenzialmente autosufficienti.

La campagna è caratterizzata dalla presenza di alcune notevoli strutture architettoniche, la più evidente delle quali è certamente il bellissimo Acquedotto Nottolini, che riprende l'architettura neoclassica degli acquedotti di epoca romana. Magnifiche ville rinascimentali punteggiano il territorio, le bellissime Villa Torrigiani, la Villa Reale di Marlia e Villa Mansi sono tra le più famose residenze di tutta la Lucchesia, ma molte altre punteggiano il territorio.

Gli amanti dell'arte e della tradizione possono esplorare piccoli paesi e frazioni alla ricerca delle pievi e delle basiliche medievali attorno a cui non hanno mancato quasi mai di svilupparsi nel corso dei secoli piccole e caratteristiche comunità, tra queste di notevole interesse artistico-architettonico sono l'antichissima Pieve di San Gennaro, l'imponente Chiesa di San Cristoforo a Lammari e la Chiesa dei Santi Quirico e Giulietta.

Una rete sviluppata e curata di sentieri consente di godere di percorsi e paesaggi che si dipanano nelle colline e alture dell'Altopiano delle Pizzorne e dei Monti Pisani. Si può andare a passeggio con la famiglia, esplorare percorsi trekking, praticare la mountainbike o andare a cavallo.

Molti eventi attraggono visitatori e turisti, tra questi il più conosciuto la "Festa dell'Aria" con voli, spettacoli e gare sportive animati da mongolfiere e velivoli di vario genere, che si tiene a inizio settembre coinvolgendo migliaia di persone provenienti da tutta Italia e dall'estero.

 

Dove rivolgersi:

Ufficio Promozione del Territorio

P.zza Aldo moro 1 - 55012 Capannori

Tel. 0583 428588

promozione.territorio@comune.capannori.lu.it

 

 

 

 

 

novità correlate
31 gennaio 2025
informazioni sulla commissione consiliare n.1
24 gennaio 2025
informazioni sulla commissione consiliare n.7
23 gennaio 2025
Il Consiglio Comunale è convocato in seduta pubblica, in modalità mista il 23/01/2025 alle ore 18.00 presso la sala consiliare del palazzo comunale. La seduta sarà diffusa in diretta streaming sulla piattaforma Consigli Cloud del Comune di Capannori capannori.consiglicloud.it
17 gennaio 2025
Ultimo evento per il Capannori Underground Festival che si terrà sabato 18 gennaio, ore 17:15 al polo culturale Artemisia, con Andy dei Bluvertigo. Un altro grande nome quindi che si aggiunge alla rosa di personaggi di grande notorietà che hanno costellato questa edizione, alcuni dei quali come ospiti, alcuni come co-conduttori delle serate. "Andy è un artista a 360 gradi - spiega Gianmarco Caselli, direttore artistico del Festival - che ha segnato la musica italiana da metà anni Novanta”. Andy oltre ai Bluvertigo, come musicista è conosciuto sia per il suo nuovo gruppo, i FLuon, sia per lo spettacolo su David Bowie e anche come pittore e DJ. Ad affiancare Caselli nell'intervista a Andy, al posto di Master Mixo che non potrà essere presente per cause di forza maggiore, ci sarà Rick Hutton, già ospite premiato dal Festival nell'edizione 2017. Il Capannori Underground Festival è organizzato da Vaga (Visioni Atipiche Giovani Artisti), con il…
17 gennaio 2025
“Il teatrino della politica a cui assistiamo da tempo intorno alla piattaforma per il riciclo dei prodotto assorbenti non ha alcuna utilità, crea solo confusione ed è irrispettoso dei cittadini. Quando si ricoprono ruoli, a qualsiasi livello, abbiamo la responsabilità di dire la verità. Poi si possono anche avere anche posizioni differenti, ma l’onestà intellettuale di chiamare le cose con il loro nome è fondamentale, se crediamo nel valore della democrazia e nel diritto all’informazione da parte di tutti. La piattaforma per il riciclo dei prodotti assorbenti che sarà realizzata da RetiAmbiente in collaborazione con Ascit Spa, secondo un progetto condiviso anche con noi, in un edificio industriale nell’area di Salanetti, è un’opportunità importante per i nostri territori, sia dal punto di vista ambientale che economico. Dal punto di vista ambientale ci permetterà di riciclare un prodotto indifferenziato che pesa tantissimo nello smaltimento, e…
07 gennaio 2025
L’amministrazione Del Chiaro è al lavoro per creare sul territorio di Capannori  un Distretto di Economia Circolare e Solidale, un percorso di innovazione, di sviluppo e implementazione di modelli circolari rivolto a istituzioni, imprese e a tutti i soggetti pubblici e privati che intendano far parte di un ecosistema collaborativo.  La giunta ha approvato le linee operative per la definizione del  Distretto di Economia Circolare e Solidale per promuovere l’adozione di modelli circolari e raggiungere gli obiettivi del piano di azione comunale  ‘Capannori Circolare 2030’, tra cui il superamento del 95% di raccolta differenziata,  l’ulteriore riduzione della quantità di rifiuto pro capite, la realizzazione di piattaforme per il riciclo di prodotti assorbenti e di selezione dei rifiuti tessili da avviare a riciclo. Obiettivi specifici del Distretto di Economia circolare  sono: promuovere  pratiche di economia circolare sia per quanto riguarda la…
04 gennaio 2025
L’amministrazione Del Chiaro rilancia e sostiene  progettettualità di educazione all'aperto nelle scuole  del territorio.  L’obiettivo è consentire ai bambini di svolgere sempre più attività didattica all’aperto a contatto con la natura e i suoi elementi  utilizzando gli spazi riqualificati dei propri giardini, che diventano vere e proprie aule didattiche. La riqualificazione degli  spazi esterni  è iniziata dalla scuola dell’infanzia di Marlia e successivamente riguarderà anche altre scuole dell’infanzia di Capannori.  L'educazione all'aperto, o outdoor education (OE), si connota come una strategia educativa, vasta e versatile, basata sulla pedagogia attiva e sull'apprendimento esperienziale rispondendo al bisogno costante di esplorazione dei bambini, grazie al diretto contatto con l’ambiente esterno e naturale.  “Siamo molto soddisfatti di contribuire, in collaborazione con gli istituti comprensivi, ad  implementare e sostenere un percorso…
04 gennaio 2025
Da martedì 7 gennaio a martedì  14 gennaio la rotatoria della Madonnina sarà chiusa al transito in direzione Lucca-Pescia per consentire il completamento delle aiuole spartitraffico centrali. La chiusura è prevista in orario di cantiere, ovvero dalle ore 8.00  alle ore 17.00. Il traffico veicolare nella direzione Lucca – Pescia sarà deviato sulla via della Madonnina con reimmissione sulla SR 435 in corrispondenza della rotatoria del Casalino, per le autovetture. I mezzi pesanti invece potranno reimmettersi sulla SR 435 tramite  via Domenico Chelini e Via Antonio Rossi.
03 gennaio 2025
Quattro petali uguali, uno rosso, uno azzurro, uno verde e uno blu: questa l’immagine che accompagna il progetto ‘Capannori. Città quadrifoglio’, vale a dire un percorso di partecipazione cittadina che il sindaco Giordano Del Chiaro ha presentato stamani (venerdì 3), durante una conferenza stampa in municipio, e che coinvolgerà tutti i 40 paesi che compongono il comune, durante tutto il mandato amministrativo.  Il percorso di partecipazione sarà un di più oltre i normali lavori già programmati o da programmare nelle varie frazioni che andranno avanti ovunque, e sarà il percorso con cui ogni petalo (al cui interno sono raggruppati più paesi) diventerà uno spazio territoriale a misura di abitante, al cui interno i cittadini potranno soddisfare i loro bisogni dal punto di vista culturale-aggregativo, amministrativo e di vita di comunità.  ‘Capannori. Città quadrifoglio’ è l’evoluzione del progetto di mandato lanciato da Del Chiaro in campagna…
02 gennaio 2025
L’amministrazione comunale ha emesso un avviso pubblico per la selezione di micro, piccole e medie imprese interessate a  beneficiare  di un servizio di supporto per sviluppare modelli di economia circolare nell’ambito del progetto ‘Open Circular’- Programma INTERREG Italia-Francia Marittimo 2021-2027 dell’Unione Europea, di cui Capannori è partner e che vede capofila  la Camera di Commercio del Var con sede a Tolone . ‘Open Circular’ ha l’obiettivo  di sostenere la competitività e la transizione verde delle piccole e medie imprese nell'area transfrontaliera introducendo innovazioni organizzative, di processo, di prodotto/servizio e di marketing basate sull'economia circolare.  L’avviso pubblico selezionerà 8 imprese presenti nelle Province di Lucca e Massa Carrara. Le attività dei Living lab territoriali e i servizi avanzati erogati dai coach previsti per le aziende selezionate si svolgeranno nel periodo compreso tra marzo 2025 e gennaio 2027 e…

I contenuti di questa pagina sono aggiornati al giorno 14 gennaio 2025, ore 09:54