Il canone di occupazione suolo pubblico è il corrispettivo per l'occupazione, di qualsiasi natura, effettuata, anche senza titolo, nelle strade, nei corsi, nelle piazze e comunque sui beni appartenenti al demanio e al patrimonio indisponibile dei comuni e delle province e nelle strade private sulle quali risulti, nei modi e nei termini di legge, la servitù di pubblico passaggio.
Il canone è dovuto in proporzione alla superficie effettivamente sottratta all'uso pubblico. Le occupazioni possono essere permanenti o temporanee.
Occupazioni permanenti: le occupazioni di carattere stabile, effettuate a seguito del rilascio di un atto di concessione, aventi comuque durata non inferiore ad un anno.
Occupazioni temporanee: quelle di durata inferiore ad un anno precedute da un atto di autorizzazione.
Tutte le richieste di autorizzazioni COSAP devono essere presentate all'ufficio URP compilando l'apposito modulo.
Orari URP per presentazione domanda:
Lunedì, Mercoledì, Venerdì: ore 8.45 - 13.30
Martedì e Giovedì: ore 8.45 - 17.00
Sabato e giorni prefestivi: ore 8.45 - 12.30
Ai sensi del vigente regolamento al momento della presentazione della richiesta che va effettuata su carta bollata sono dovuti inoltre i diritti di istruttoria pari ad € 26,50 (62,50 per la autorizzazioni che riguardano interventi edilizi), pagabili direttamente allo sportello, e deve essere allegata una marca da bollo da apporre sulla concessione, che sarà restituita in caso di diniego della stessa.
Per il calcolo del canone Ufficio Tributi e Entrate, terzo piano del Palazzo Comunale.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven |
---|---|---|---|---|
8,45-13,30 | 8,45-13,30 | 8,45-13,30 | 8,45-13,30 | 8,45-13,30 |
14,45-17,30 | 14,45-17,30 |
Il pagamento del canone per le occupazioni permanenti deve essere effettuato mediante versamento a mezzo cc postale n.10860559 utilizzando gli appositi bollettini messi a disposizione dall'Ufficio, per le occupazioni temporanee direttamente presso la Tesoreria Comunale, sportello presso il palazzo comunale, utilizzando l'ordinativo di pagamento che l'Ufficio Tributi compila in base alla nota di determinazione analitica del canone predisposta dall'ufficio che rilascia l'autorizzazione.
Nel caso di occupazione che si protragga dagli anni precedenti il bollettino è inviato al contribuente direttamente dal'Ufficio.
Deliberazione G.C. n. 383/2008 (approvazione tariffe).
I contenuti di questa pagina sono aggiornati al giorno 24 maggio 2019, ore 12:10