Il Certificato di Destinazione Urbanistico può essere generico o storico.
Il Certificato di Destinazione Urbanistica generico riporta le destinazioni d'uso dei suoli previste dal Regolamento Urbanistico vigente e da eventuali altri strumenti urbanistici adottati o approvati alla data del rilascio stesso.
Questo tipo di certificato, così come stabilito dal Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia (D.P.R. n. 380 del 6 giugno 2001, art. 30) può essere richiesto per tre principali motivi:
Quando si presenta una dichiarazione di successione, il CDU non è richiesto: in questo caso gli eredi dovranno dichiarare il valore del terreno per mezzo di una autocertificazione da rendere direttamente all’Agenzia delle Entrate. Da tenere presente che il CDU non può essere presentato agli organi della Pubblica Amministrazione (articolo 40 del Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445).
In assenza del CDU, tutti gli atti tra vivi (sia in forma pubblica che privata), aventi come oggetto il trasferimento, o la costituzione, o lo scioglimento della comunione di diritti reali relativi a terreni, sono nulli. Essi non possono essere né stipulati né trascritti nei pubblici registri immobiliari qualora succedesse che agli atti stessi non fosse allegato il certificato di destinazione urbanistica, indicativo di prescrizioni urbanistiche riguardanti l’area interessata.
Il certificato di destinazione urbanistica ha validità di un anno, se non sono intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici.
Il certificato di destinazione urbanistica storico riporta le prescrizioni urbanistiche, ovvero le indicazioni normative dello strumento urbanistico vigente e/o adottato o degli strumenti urbanistici che si sono succeduti in un arco temporale a seguito della revisione della disciplina urbanistica.
GARANZIA DI PROTEZIONE E RISERVATEZZA DEI DATII Vostri dati personali saranno trattati in formato cartaceo ed elettronico solo per le finalità relative all’invio delle informazioni richieste, ad opera di soggetti impegnati alla riservatezza, con logiche correlate alle finalità e comunque in modo da garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati. I Vostri dati non saranno oggetto di alcuna diffusione. In qualsiasi momento potrete esercitare i diritti di cui al Regolamento UE 679/2016. Il Titolare del trattamento è il Comune di Capannori, nella persona del Sindaco pro tempore. Per ogni comunicazione, ai sensi degli articoli sopra riportati del Regolamento UE 2016/679, il Titolare mette a disposizione l’indirizzo E-mail: Il Comune di Capannori ha l'obbligo di dotarsi di un Responsabile della protezione dei Dati personali (R.P.D. o Data Protection Officer – D.P.O.). Tale figura è stata debitamente nominata e i suoi riferimenti sono disponibili sul sito web istituzionale: il RPD è il Segretario generale dott. Giuseppe Ascione E-mail Per ulteriori informazioni, consultare l'informativa in forma estesa a disposizione presso gli uffici oppure il sito web istituzionale all'indirizzo www.comune.capannori.lu.it
La richiesta per il rilascio di Certificato di Destinazione Urbanistica, ai sensi degli artt. 8, 6, Legge n° 94 del 02.03.1982, può essere presentata, in generale, da persone fisiche (ad es. proprietario, usufruttuario, comproprietario, erede,...) e giuridiche (ad es. società, ente pubblico o privato,...) per le aree d'interesse ed in particolare, dal tecnico professionista abilitato incaricato, dal titolare di altro diritto reale o da altra persona interessata o delegata.
Per la richiesta del Certificato di Destinazione Urbanistica, occorre compilare l'apposito modulo scaricabile nella presente pagina tematica.
La richiesta può essere:
1) inviata in formato digitale, mediante PEC (posta elettronica certificata) all'indirizzo pg.comune.capannori.lu.it@cert.legalmail.it, allegando tutta la documentazione richiesta in formato PDF (o altri formati ammessi) ed apponendovi la firma digitale;
2) consegnata a mano, in formato cartaceo, negli orari di apertura dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico, piazza A. Moro n° 1;
3) inoltrata, in formato cartaceo, per posta in via ordinaria a: Comune di Capannori – Piazza A. Moro n° 1, cap 55012
Nel caso in cui venga richiesta una modifica alla richiesta del Certificato di Destinazione Urbanistica, occorre compilare e protocollare (con consegna a mano o via pec) il modello integrazioni scaricabile nella presente pagina telematica: i tempi per il rilascio ripartono dalla data del nuovo protocollo.
Nel caso in cui la richiesta risulti incompleta la stessa si intende sospesa e i tempi per il rilascio ripartono dalla data di presentazione dell'integrazione.
sabddbbisadbdasbds dausjdnsidnsa
La richiesta di certificato di destinazione urbanistica deve essere compilata in tutte le sue parti come da modello indicato nella voce Modulistica della presente pagina in modo da consentire all'ufficio di poter contattare il richiedente per eventuali chiarimenti e/o integrazioni. Nel caso in cui la richiesta risulti incompleta la stessa si intende sospesa e i tempi per il rilascio ripartono dalla data di presentazione dell'integrazione.
Si richiede di specificare nella richiesta la modalità di rilascio del Certificato di Destinazione Urbanistica, si fa presente che qualora non venga indicata si intende il rilascio in formato cartaceo;
Se si chiede l'invio del certificato per posta in via ordinaria, inserire , una busta preaffrancata e una marca da bollo da euro 16,00 da apporre al certificato di destinazione urbanistica
Il modello della delega corredata da documento di identità a persona autorizzata è scaricabile dalla voce Modulistica della presente pagina.
per il ritiro del certificato rilasciato in formato cartaceo rivolgersi al settore Servizi alla città- Lavori Pubblici - sportello front- office, posto al 4° piano del palazzo comunale negli orari di apertura. La consegna può essere effettuata anche ad altri soggetti autorizzati al ritiro da apposita delega munita di copia del documento di identità in corso di validità.
Al momento del ritiro del Certificato di Destinazione Urbanistica è necessaria un'ulteriore marca da bollo da € 16,00.
Il Certificato di Destinazione Urbanistica, con domanda pervenuta via pec , può essere rilasciato ed inviato con firma digitale.
Su richiesta, è possibile l'invio del certificato per posta, in via ordinaria, qualora sia stata predisposta e recapitata all'ufficio la busta preaffrancata contenente il bollo da apporre sul certificato.
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab |
---|---|---|---|---|---|
9-13 | 9-13 | 9-13 | 9-13 | 9-13 | |
15-17 | 15-17 |
Ai sensi dell’Art. 30 comma 3 del D.P.R. 6 giugno 2001 n° 380, l’Ufficio ha 30 (trenta) giorni di tempo, dalla data di protocollo, per il rilascio del certificato richiesto ed ha validità di un anno, se non sono intervenute modificazioni degli strumenti urbanistici
Nel caso di presentazione della domanda in formato cartaceo, deve essere allegato il pagamento dell'imposta di bollo pari ad € 16,00 ed allegate la planimetria catastale aggiornata con l'individuazione delle particelle richieste e la ricevuta del pagamento dei diritti di segreteria (pari ad € 35,00 fino a 10 mappali, € 50,00 oltre 10 mappali e fino a 25 mappali, € 70,00 oltre 25 mappali).Un'ulteriore marca da bollo dovrà essere presentata al momento del ritiro (da apporre al certificato).
Nel caso di invio della richiesta in formato digitale mediante PEC, si richiede di allegare il modulo debitamente compilato relativo alla dichiarazione sostitutiva per marca da bollo (scaricabile dalla presente pagina telematica): si fa presente che la marca da bollo deve essere annullata con timbro e data. Inoltre si richiede di allegare la scansione dell'avvenuto pagamento dei diritti di segreteria.
Nel caso in cui si richieda anche la consegna mediante PEC, occorre allegare al modulo di dichiarazione sostitutiva per marca da bollo (firmata digitalmente) un'ulteriore marca da bollo da € 16,00 annullata con timbro e data.
Si precisa che l'attestazione ad uso Successione non può più essere emessa a soggetti privati a partire dal 01/01/2012 (data di efficacia del D.P.R. n. 445 del 28/12/2000 che stabilisce che i certificati hanno validità soltanto nei rapporti tra i privati e non possono essere prodotti agli organi della pubblica amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi), pertanto per coerenza alla disposizione normativa menzionata non è applicabile l'esenzione dall'imposta di bollo ex art. 5 dell'Allegato B D.P.R. n. 642 del 26/10/1962.
I diritti di segreteria possono essere pagati, oltre che all'URP, anche tramite conto corrente postale n° 124552 intestato a "Tesoreria comunale del Comune di Capannori " o sul conto corrente di tesoreria IT72Q0103024700000000739960 specificando in entrambi i casi nella causale: "Diritti di segreteria per richiesta di rilascio di certificato di destinazione urbanistica”.
D.P.R. 6 GIUGNO 2001 N. 380 Art. 30 Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia
I contenuti di questa pagina sono aggiornati al giorno 17 novembre 2020, ore 12:15