RomaniCAP – CAPitalizzazione dell’itinerario transfrontaliero del Romanico

RomaniCAP nasce come naturale proseguimento del precedente Itinera Romanica+, ampliando l’area territoriale con l’ingresso di due nuovi partner (Provincia di Lucca e Dipartimento del VAR), rafforzando l’accessibilità fisica e virtuale dei siti già mappati e di quelli che saranno inseriti a partire dai territori di nuovo ingresso, consolidandone il modello di governance alla luce anche dei risultati del progetto VIA PATRIMONIA col quale avanzerà in parallelo.

Data di pubblicazione: 19 Dicembre 2024

Logo del Programma Interreg Marittimo IT-FR Maritime e stemmi delle regioni partecipanti (Toscana, Corsica, Liguria, Région Sud e Sardegna)
Logo del Programma Interreg Marittimo IT-FR Maritime e stemmi delle regioni partecipanti (Toscana, Corsica, Liguria, Région Sud e Sardegna)

Descrizione e scopo

RomaniCAP nasce come naturale proseguimento del precedente Itinera Romanica+, ampliando l’area territoriale con l’ingresso di due nuovi partner (Provincia di Lucca e Dipartimento del VAR), rafforzando l’accessibilità fisica e virtuale dei siti già mappati e di quelli che saranno inseriti a partire dai territori di nuovo ingresso, consolidandone il modello di governance alla luce anche dei risultati del progetto VIA PATRIMONIA col quale avanzerà in parallelo.

Obiettivo generale è rafforzare l’efficacia delle azioni pubbliche nel conservare, proteggere, favorire, sviluppare il patrimonio culturale Romanico dell’area di cooperazione, rafforzando lo sviluppo e la promozione turistica anche a livello europeo.

L’obiettivo viene perseguito attraverso azioni strategiche sviluppate attraverso 3 componenti:

  1. Miglioramento della fruibilità e accessibilità materiale e immateriale del patrimonio romanico.
  2. Sviluppo dell’offerta turistica e promozione dell’itinerario del Romanico.
  3. Percorso congiunto di capitalizzazione e di governance.

I partner che porteranno avanti il progetto sono:

  • Per la Toscana: Comune di Capannori (LU), Provincia di Lucca, Timesis srl – Montepisano DMC (PI);
  • Per la Sardegna: Comune di Santa Giusta (OR);
  • Per la Liguria: Camera di Commercio Riviere di Liguria (con sede a Savona, ma comprendente le province di La Spezia, Imperia e Savona);
  • Per la Corsica: Collectivité de Corse (Ajaccio – FR);
  • Per la Région Sud (Provence-Alpes-Côte d’Azur): Parc Naturel Régional des Préalpes d’Azur (con sede a Saint Vallier de Thiey) e Département du Var (con sede a Toulon).

 

Soggetto attuatore

Comune di Capannori (capofila)

CUP

G69G24000640007

Importo finanziato

1.605.744,89 € totale progetto - quota spettante al Comune di Capannori: 226.786,67

Modalità di accesso al finanziamento

Il Comune di Capannori ha presentato la candidatura del partenariato di progetto di cui ricopre il ruolo di capofila al II Avviso per la presentazione di candidature di progetti per le priorità 1, 2, 3, 4”, inserendolo all'interno dell'Asse Prioritario 4: “Un'area transfrontaliera efficiente in capitale sociale e che si distingue per la qualità del suo capitale umano”, Obiettivo specifico 4.6: “Rafforzare il ruolo della cultura e del turismo sostenibile nello sviluppo economico, nell'inclusione sociale e nell'innovazione sociale”.

Attività finanziate

La struttura del progetto è suddivisa in 3 Componenti (WP) e 11 Attività:

  1. Miglioramento della fruibilità materiale e immateriale del patrimonio romanico
    • Ricognizione dell’offerta integrata
    • Integrazione e rafforzamento della fruibilità degli itinerari
    • Miglioramento dell’accessibilità fisica e virtuale
    • Dispositivo IR-Access
  2. Sviluppo dell’offerta turistica e promozione dell’itinerario del Romanico
    • Laboratori del Romanico
    • Giornate del Romanico
    • Promozione congiunta dell’itinerario
    • Aggiornamento e potenziamento strumenti cartografici digitali e fisici
  3. Capitalizzazione del modello di gestione integrata
    • Capitalizzazione ed estensione della governance locale: MIR locali
    • Definizione collaborazione con altri progetti e realtà
    • Revisione e implementazione del MIR transfrontaliero

Timeline

MAGGIO 2024

31/05/2024

Candidatura

presentazione candidatura al II Avviso del Programma Europeo INTERREG Italia-Francia "Marittimo"

Leggi di più

NOVEMBRE 2024

20/11/2024

Ammissione al finanziamento

comunicazione via PEC

GENNAIO 2025

29/01/2025

Incontri BtoB

incontri con l'Autorità di Gestione per i necessari adempimenti prima dell'avvio di progetto

FEBBRAIO 2025

01/02/2025

Avvio del progetto

prime attività del progetto

MARZO 2025

05/03/2025

Kick Off Meeting (stima)

al lavoro per il primo evento di progetto

GENNAIO 2028

31/01/2028

termine progetto

fine delle attività di progetto

Luogo

Comune

Piazza Aldo Moro, 1 - Capannori, 55012

Ultimo aggiornamento: 13/03/2025, 10:28

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta la chiarezza delle informazioni

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri