Descrizione e scopo
RomaniCAP nasce come naturale proseguimento del precedente Itinera Romanica+, ampliando l’area territoriale con l’ingresso di due nuovi partner (Provincia di Lucca e Dipartimento del VAR), rafforzando l’accessibilità fisica e virtuale dei siti già mappati e di quelli che saranno inseriti a partire dai territori di nuovo ingresso, consolidandone il modello di governance alla luce anche dei risultati del progetto VIA PATRIMONIA col quale avanzerà in parallelo.
Obiettivo generale è rafforzare l’efficacia delle azioni pubbliche nel conservare, proteggere, favorire, sviluppare il patrimonio culturale Romanico dell’area di cooperazione, rafforzando lo sviluppo e la promozione turistica anche a livello europeo.
L’obiettivo viene perseguito attraverso azioni strategiche sviluppate attraverso 3 componenti:
- Miglioramento della fruibilità e accessibilità materiale e immateriale del patrimonio romanico.
- Sviluppo dell’offerta turistica e promozione dell’itinerario del Romanico.
- Percorso congiunto di capitalizzazione e di governance.
I partner che porteranno avanti il progetto sono:
- Per la Toscana: Comune di Capannori (LU), Provincia di Lucca, Timesis srl – Montepisano DMC (PI);
- Per la Sardegna: Comune di Santa Giusta (OR);
- Per la Liguria: Camera di Commercio Riviere di Liguria (con sede a Savona, ma comprendente le province di La Spezia, Imperia e Savona);
- Per la Corsica: Collectivité de Corse (Ajaccio – FR);
- Per la Région Sud (Provence-Alpes-Côte d’Azur): Parc Naturel Régional des Préalpes d’Azur (con sede a Saint Vallier de Thiey) e Département du Var (con sede a Toulon).