Descrizione e scopo
Lo stato civile è l’insieme degli status della vita del cittadino. Esso risponde all’esigenza di documentare fasi importanti della vita delle persone attraverso atti ufficiali di nascita, matrimonio, unione civile, morte e cittadinanza, che sono gestiti nei relativi registri.
Nel 2025, la criticità maggiore per lo stato civile italiano è che esso si basa ancora su registri cartacei analogici e decentralizzati, in uno mondo digitale in cui i cittadini e le Pubbliche Amministrazioni si aspettano che le informazioni siano prontamente disponibili e conservate in modo sicuro.
Tra le misure del PNRR che riguardano la semplificazione e informatizzazione standardizzata a livello nazionale dei servizi offerti ai cittadini, c’è anche quella che prevede la creazione dell’Archivio nazionale informatizzato dei registri dello Stato Civile (ANSC): una piattaforma unica e centralizzata, accessibile a tutti i Comuni, che permette di gestire digitalmente tutte le operazioni relative all’iscrizione, trascrizione, annotazione e conservazione degli atti nei registri dello Stato Civile e offre l’opportunità di generare digitalmente certificati con piena valenza legale.