Descrizione e scopo
Per “Esperienza del cittadino nei servizi pubblici” si intende il modo in cui i cittadini fruiscono l’insieme di siti comunali e servizi digitali. Per siti comunali si intendono le interfacce digitali esposte al pubblico all’indirizzo istituzionale, il cui scopo è far sì che tutti i cittadini ricevano le medesime e più recenti informazioni rispetto all’amministrazione locale, ai servizi che essa eroga, alle notizie, ai documenti pubblici dell’amministrazione stessa. Per servizi digitali si intendono quelli erogati dal Comune e fruibili online, cioè attraverso l’insieme di interfacce digitali, flussi e processi, tipicamente a seguito di un login identificativo, il cui scopo è che il cittadino richieda e si veda erogata una prestazione da parte dell’amministrazione, o effettui un adempimento verso l’amministrazione.
La misura PNRR è stata concepita in due parti: la prima, “Pacchetto cittadino informato”, consiste nell’implementare il modello AGID per il sito web dei Comuni secondo le linee guida per il design di siti e servizi, mentre l’altra, “Pacchetto cittadino attivo”, si occupa dei servizi digitali per il cittadino che dovranno essere ridisegnati utilizzando le tipologie di flussi di interfaccia proposti dal modello standardizzato.