PIU Capa.City – Capannori città: una comunità 40 paesi

Strategie di sviluppo delle connessioni urbane e rivitalizzazione sociale degli spazi pubblici
I PIU sono interventi di rigenerazione urbana finanziati dal POR FESR 2014-2020 finalizzati a rendere i quartieri più vivibili e attrattivi, socialmente ed economicamente più vivaci, anche con interventi di ristrutturazione del patrimonio edilizio pubblico.

Data di pubblicazione: 12 Febbraio 2025

PORCreO 2014-2020, loghi del programma, UE, Repubblica Italiana e Regione Toscana
PORCreO 2014-2020

Descrizione e scopo

Favorire la creazione di un centro urbano pulsante e vitale che sia da traino per il rafforzamento dell’identità territoriale e generi processi economici innovativi. È l’obiettivo principale del Progetto di innovazione urbana (PIU) Capannori Città: una comunità, 40 paesi – Capa.City per il quale l’amministrazione comunale ha ottenuto nel 2019 un finanziamento nell’ambito del bando per Progetti di innovazione urbana (PIU) dell’asse urbano del Programma operativo regionale (POR) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) 2014-2020 della Regione Toscana.

Capa.city interessa la frazione capoluogo e quelle limitrofe, che sono caratterizzate dalla mancanza di un vero e proprio centro e dalla presenza di aree ed edifici disconnessi che ospitano servizi, funzioni e spazi pubblici.

Il PIU, con il suo masterplan e le diverse progettualità selezionate, persegue l’obiettivo di “ricucitura” degli spazi e delle funzioni, “rammendo” delle relazioni tra tessuto urbano e aree verdi limitrofe. La logica d’insieme riparte dal disegno di “centro urbano” polifunzionale integrato che ha l’ambizione di raccordare nell’unico ambito, molte realtà, riaggregandole e intrecciandole in termini fisici, culturali e sociali. Gli interventi vogliono sviluppare il capitale sociale (le capabilities, da cui deriva il nome Capa.City), puntando alla creazione di nuove centralità con forti investimenti su infrastrutture che facilitino le relazioni sociali e stili di vita più sostenibili.

Il PIU è frutto di un percorso partecipativo di ascolto delle esigenze del territorio avviato nel 2015.

Aree di intervento

Il PIU, come indicato nel masterplan, definisce tre macro aree che saranno interessate dagli interventi:

  • L’area che va da via Pesciatina a via don Aldo Mei attraversando il polo scolastico (Piaggia-Majorana) e il centro direzionale (palazzo comunale)
  • L’area centrale che da via Cardinale Alfredo Pacini arriva a via Carlo Piaggia e che comprende il parco pubblico, la chiesa, la scuola primaria, il cinema teatro Artè e il museo Athena
  • L’area che unisce il nucleo storico al polo di connessione ossia via Carlo Piaggia, l’attraversamento di via Domenico Chelini e via del Casalino per arrivare alla stazione ferroviaria, al polo culturale Artémisia e all’area demaniale

Importo finanziato

€ 4.447.486,71 (Por Fesr 2014-2020)
PORCreO 2014-2020, loghi del programma, UE, Repubblica Italiana e Regione Toscana

Modalità di accesso al finanziamento

I Comuni destinatari del avviso pubblico "Manifestazione di interesse Progetti di innovazione urbana (PIU)", approvato con Decreto dirigenziale Regionale n.3197 del 10-07-2015, sono stati chiamati a presentare Progetti di innovazione urbana (strumento dell'asse urbano del Por Fesr 2014-2020 che subentra ai Piuss del Por Fesr 2007-2013), costituiti da un insieme di interventi integrati, intersettoriali e plurifunzionali, di miglioramento dei servizi sociali ed educativi, della fruizione dei luoghi della cultura, dell'efficienza energetica del patrimonio edilizio pubblico e della mobilità urbana. Il Comune di Capannori è entrato in un secondo momento nella rosa dei PIU beneficiari di finanziamento, grazie alla delibera di giunta regionale 453 del 1 aprile 2019 che ha destinato le risorse disponibili dopo l'uscita del PIU di Pistoia allo scorrimento della graduatoria. Risorse POR FESR assegnate al PIU CAPA.CITY: € 4.447.486,71 di cui quota Fesr (50%), quota Stato (35%), quota Regione (15%). Il restante cofinanziamento comunale è stato inoltre coperto anche grazie all'ottenimento di ulteriori contributi, quali: per La Piazza e Villa Civitas € 600.000,00 dalla fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (2017). per Spazio Altis-Stadio: € 1.350.000,00 contributo CIPE Delib. 22/12/2017; € 305.000,00 Contributo Sport e Periferie DPCM 13/06/2019; € 200.000 da Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca (2020); € 305.000,00 Contributo Sport e Periferie DPCM 13/06/2019.

Attività finanziate

Azioni/sub-Azioni attivate nel PIU CAPA.CITY:
4.1.1 Promozione dell’eco-efficienza e riduzione di consumi di energia primaria negli edifici e strutture pubbliche.
4.1.3 Efficientamento energetico di illuminazione pubblica, con sistemi improntati al risparmio energetico.
4.6.1 Mobilità sostenibile.
9.6.6 sub a1) Recupero funzionale per funzioni sociali/spazi start up.
9.6.6 sub a2) Recupero funzionale per funzioni sportive.

Operazioni selezionate e finanziate:
La Piazza e Villa Civitas (Azione 9.6.6 sub a1)
Hortuli (Azione 9.6.6 sub a2)
Spazio Altis-Stadio (Azione 9.6.6 sub a2)
Spazio Altis-Piscina (Azione 9.6.6 sub a2)
Presidio di sicurezza (Azione 4.1.1)
Under Cover (Azione 4.1.1)
Illuminazione (Azione 4.1.3)
Mobilità (Azione 4.6.1)

Ulteriori informazioni

Buona parte delle operazioni del PIU Capa.City sono terminate. Rimane ancora da completare Spazio Altis Stadio, per il quale è in corso la richiesta di trasferimento ad altra fonte di finanziamento.

Ultimo aggiornamento: 17/02/2025, 12:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta la chiarezza delle informazioni

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri