ADOZIONE

L’adozione consiste nell’accogliere nella propria famiglia un bambino del quale è stato precedentemente accertato lo stato di abbandono e dichiarato lo stato di adottabilità, da parte del Tribunale per i Minorenni. E’ un istituto giuridico che […]

Data di pubblicazione: 20 Dicembre 2024

Descrizione e scopo

L’adozione consiste nell’accogliere nella propria famiglia un bambino del quale è stato precedentemente accertato lo stato di abbandono e dichiarato lo stato di adottabilità, da parte del Tribunale per i Minorenni.

E’ un istituto giuridico che permette ai bambini di avere una famiglia, quando quella di origine, per difficoltà che non sono di carattere transitorio, non è in grado di occuparsi di loro. Il bambino adottato acquista lo stato di figlio legittimo degli adottanti, dei quali assume e trasmette il cognome.

Il Comune di Capannori:

  • fornisce informazioni sull’adozione nazionale e internazionale,
  • informa e invia le coppie aspiranti all’adozione ai Centri per l’Adozione, chiamati a sostenere concretamente le coppie attraverso veri e propri corsi di preparazione che affrontano tutti gli aspetti connessi al percorso adottivo, da quelli giuridici a quelli procedurali, da quelli psicologici a quelli sociali,
  • effettua indagini socio-familiari su mandato del Tribunale per i Minorenni susseguente alla dichiarazione di disponibilità dei coniugi,
  • fornisce sostegno e consulenza alla coppia di genitori nel periodo successivo all’ingresso del minore, relazionando al Tribunale per i Minorenni quando richiesto.

Requisiti

  • coniugi uniti in matrimonio da almeno tre anni, non separati nemmeno di fatto; il periodo di tre anni può essere raggiunto anche computando l’eventuale periodo di convivenza pre-matrimoniale,
  • differenza di età compresa tra i 18 e i 45 anni tra il bambino e i gli adottandi; è presa in considerazione l’età del coniuge più giovane, ma l’età del coniuge più anziano non può comunque superare i 55 anni; al requisito dell’età, sempre senza superare il limite di 55 anni, si può derogare se nella famiglia è già presente un minore, se si adottano uno o più fratelli e se la mancata adozione rechi pregiudizio al minore,
  • idoneità all’adozione, decretata dal Tribunale per i Minorenni sulla base di una indagine dei servizi socio-sanitari.

Per presentare la domanda e/o la “dichiarazione di disponibilità all’adozione” è necessario rivolgersi al Tribunale per i Minorenni di Firenze – Cancelleria Adozioni Via Della Scala, 79 Firenze, tel. 055/2672784

Ultimo aggiornamento: 20/12/2024, 15:18

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta la chiarezza delle informazioni

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri