Avviso: i contenuti di questa pagina sono aggiornati al giorno 28 gennaio 2022, ore 14:52
Il Comune di Capannori aderisce alla campagna informativa Aria di Toscana promossa dalla Regione Toscana che ricorda come dalla qualità dell'aria dipenda il benessere dei cittadini e come tutti possiamo adottare comportamenti corretti ogni giorno per migliorare la qualità di questa preziosa risorsa.
Ulteriori informazioni sulla campagna Aria di Toscana.
Obiettivo è anche quello di evidenziare gli interventi promossi per contrastare il fenomeno della concentrazione delle polveri sottili in atmosfera durante il periodo invernale.
Dal 25 ottobre 2021 al 30 marzo 2022 è aperto il bando per richiedere contributi per la trasformazione di camini aperti in termocamini o la sostituzione di generatori di calore alimentati a gasolio o biomassa con pompe di calore o con altri impianti di riscaldamento non inquinanti. Il contributo, messo a disposizione grazie a fondi regionali, consiste in una percentuale aggiuntiva rispetto a quella rilasciata dal GSE o con le detrazioni fiscali e può coprire fino al 100% della spesa ammissibile.
Ulteriori informazioni sul bando.
Dal 1° novembre 2021 al 31 marzo 2022, nel territorio di Capannori, sotto i 200 metri di altitudine, nei casi dove esiste un'altra fonte di riscaldamento (ad esempio metano o gpl) è vietato l'uso di generatori di calore alimentati a biomasse (caminetti aperti,stufe e caldaie con classe emissiva inferiore alle 3 stelle).
Inoltre, sempre nello stesso periodo e sotto i 200 metri di altitudine, vige il divieto di bruciatura all’aperto di biomasse derivanti da attività agricole e forestali, da pulizia di parchi,
giardini ed aree agricole, boscate e verdi, da attività di cantiere, attività artigianali, commerciali, di servizi e produttive in genere
Il divieto è motivato dall'esigenza di ridurre le polveri sottili generate dalla combustione della legna nel periodo maggiormente critico. Studi di approfondimento sulle componenti del particolato atmosferico (Progetto Regionale PATOS 3) hanno permesso di quantificare esattamente i contributi all’inquinamento delle varie sorgenti: in particolare, presso la stazione di rileamento di Capannori la combustione delle biomasse contribuisce, nelle giornate di superamento, per il 53,4% e il traffico per il 15,2%.
Verifica se la tua abitazione si trova oltre i 200 metri di altezza.
Quando si verificano prolungati sforamenti del limite delle PM10 e in presenza di particolari condizioni meteo, ad esempio assenza di vento o precipitazioni, che non permettono di disperdere il particolato, viene emessa un'ordinanza per limitare la circolazione dei mezzi altamente inquinanti:
Previsto l'esonoero dal divieto per alcuni veicoli.
Attualmente l'ordinanza è in vigore fino al 28 gennaio 2022, dalle ore 7.30 alle 19.30.
Il Piano di Azione Comunale (Pac), approvato dai Comune di Lucca, Altopascio, Capannori, Montecarlo e Porcari è lo strumento finalizzato all'individuazione e alla realizzazione di azioni volte al mantenimento e al risanamento della qualità dell’aria. I Comuni della Piana Lucchese hanno messo in campo molteplici azioni nei principali settori maggiormente responsabili delle emissioni inquinanti tramite una pianificazione d’area vasta per una maggiore efficacia e coerenza.
Regione Toscana - Tira un'aria nuova. Campagna di sensibilizzazione sulla qualità dell'aria.