Il Parco scientifico di Capannori, conosciuto anche come Polo tecnologico, è un'infrastruttura per servizi avanzati e qualificati a favore delle imprese, per il trasferimento tecnologico e l’innovazione. È gestito direttamente dal Comune di Capannori in collaborazione con gli altri enti partner, la Provincia di Lucca e la Camera di Commercio di Lucca. Si trova in via Nuova 44/A a Segromigno in Monte.
Tre sono i filoni principali sui quali è impostata l'attività del Parco:
All'interno del Polo tecnologico sono attive le seguenti realtà: Rilab, Lmpe, Centro Ricerca Rifiuti Zero, Etika Consulting, Scuola Normale Superiore di Pisa e Laboratorio delle idee.
La struttura, quindi, lavora a pieno regime sugli aspetti che l’amministrazione ha indicato come prioritari perché il polo tecnologico acquisisse la propria personalità.
Fornire a giovani, neolaureati e potenziali nuovi imprenditori un orientamento per lo sviluppo delle idee d’avvio di impresa, informazioni sui servizi di incubazione e di laboratorio, nonché un supporto per la predisposizione del business plan. È questo lo scopo dello Sportello delle idee che si trova al Parco Scientifico di Capannori in via Nuova a Segromigno in Monte.
A disposizione, gratuitamente, c'è un consulente pronto ad ascoltare chi ha un’idea d’impresa, di qualsiasi tipo, affinché uno spunto possa trasformarsi in attività lavorativa.
Lo sportello delle idee ha inoltre un ruolo attivo svolgendo attività di “animazione” con la partecipazione a incontri e riunioni tra aspiranti imprenditori e imprese al fine di far emergere nuove idee imprenditoriali. Fa, in sostanza, rete sul territorio andando a contattare tutti quegli attori pubblici e privati che possono essere interessati a idee innovative: imprese, istituti di credito per l'eventuale attivazione di crediti agevolati e soggetti che si occupano di formazione professionale.
Contatti
Parco Scientifico (Polo Tecnologico): Via Nuova, 44/A Segromigno in Monte – Capannori (Lu)
Giovedì 9,30-12,30
Gli altri giorni su appuntamento al numero: 0583428238 oppure 3939316432
Il genio e l’inventiva nel settore dell’economia circolare trovano esperti e finanziamenti al loro servizio al Comune di Capannori. Come? Grazie al progetto di partecipazione Circularicity, realizzato e promosso a partire dal 2017 dall'amministrazione e co-finanziato dalla Regione Toscana.
Circularicity è un’iniziativa per stimolare, accompagnare e rafforzare progetti innovativi della società civile in tema di sostenibilità, riciclo e riuso creativo; incentivare forme flessibili e durature di partecipazione cittadina; sperimentare forme di collaborazione tra cittadini, Ente e comunità con soluzioni più agili rispetto alla normale azione amministrativa.
Circularicity seleziona idee in grado di attivare risorse nuove o riattivare quelle poco utilizzate, dismesse: uno spazio vuoto, dei materiali di scarto ma anche saperi e capacità, il tempo, la tecnologia, le relazioni. Tutto può trasformarsi in una nuova risorsa con un progetto di economia circolare.
L’iniziativa si rivolge a cittadini, istituzioni, scuole, startup e imprese che desiderano realizzare la propria idea di economia circolare attraverso il crowdfunding. Il bando del 2017 ha previsto un cofinanziamento del Comune di Capannori del 50% della somma richiesta dal progettista sino a un massimo di 5mila euro.
Nel 2017 il Comune di Capannori assieme a Scuola IMT Alti Studi Lucca e al sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca ha varato gli Aperitivi delle idee. Si tratta di un'iniziativa per creare un contatto diretto tra le eccellenze del mondo imprenditoriale del territorio e i giovani che aspirano a farne parte utilizzando una modalità informale come quella dell'aperitivo.
Vengono organizzati in luoghi informali, per poter al meglio facilitare lo scambio di idee fra i partecipanti, ed ospitano nomi capaci di portare esperienze e conoscenze innovative.
Più in generale gli aperitivi delle idee sono per stimolare il dibattito intorno a temi centrali per la crescita e lo sviluppo economico e sociale e rivolti a studenti, insegnanti, imprenditori, persone che operano nell’ICT e a tutti coloro che desiderano approfondire le tematiche di confine del nostro tempo.
Nel 2018 gli Aperitivi delle idee vengono riproposti grazie alla collaborazione tra Fondazione Banca del Monte di Lucca, Scuola IMT Alti Studi Lucca, Fondazione Campus e Comuni di Capannori e Lucca.
Favorire la nascita di startup e supportare le imprese che vogliono investire in Italia e in Francia applicando il modello dell’economia circolare al turismo. È questo lo scopo del progetto “Action - Attivazione Cantiere Transfrontaliero per l'Inserimento Occupazionale” finanziato con un milione di euro dal Programma dell’Unione Europea “Interreg Italia – Francia Marittimo 2014 – 2020” che vede capofila il Comune di Capannori e ha come partner il Parco Scientifico di Capannori, Navigo Srl, Confindustria Centro Nord Sardegna, Cna Liguria, Gip Fipan, Gip Acor e Istituto Demopolis.
Lanciato a luglio 2018 e della durata di 3 anni, mette al centro il Parco scientifico di Capannori quale luogo privilegiato per offrire servizi di accompagnamento per individuare e sviluppare figure professionali capaci di offrire le competenze necessarie per l’implementazione di soluzioni che mirino al riutilizzo delle risorse al termine del loro ciclo di vita, oltre che alla minimizzazione dell’impatto ambientale nei processi di produzione di beni e servizi, nelle filiere del turismo sostenibile.
I contenuti di questa pagina sono aggiornati al giorno 10 ottobre 2018, ore 17:28